Un´informazione che non discrimini deve avere Memoria. Raccontare senza pregiudizi vuol dire oggi in Italia fare un giornalismo non superficiale che tenga sempre d’occhio il passato e si intrecci con un rinnovato dialogo interreligioso. Solo così ciò che è diverso non potrà essere considerato peggiore.
A conclusione delle iniziative messe in campo in occasione della giornata della Memoria 2014, l´Associazione Stampa Romana (ASR) organizza la tavola rotonda “Informazione e memoria per un nuovo dialogo interreligioso”, il giorno 3 febbraio alle ore 10.00, presso i locali di ASR, I piano, Piazza della Torretta, 36 – Roma.
Ad aprire l’iniziativa una lettura di Paola Gassman, in scena in questi giorni al teatro Vittoria in Roma con “Il balcone di Golda” e uno spezzone del documentario “Pio XII il principe di Dio”.
Lunedì 3 febbraio ore 10.00-14.00 ASR, piazza della Torretta, 36, primo piano.
Interverranno:
Monsignor Liberio Andreatta
Paola Gassman, attrice
Luigi Bizzarri, Capostruttura Cultura e Storia di RAI 3
Giovanni Maria Vian, direttore “L’Osservatore Romano”
Guido Vitale, direttore del giornale dell´ebraismo italiano “Pagine Ebraiche”
Andrea Melodia, presidente Unione Cattolica Stampa Italiana
Gian Mario Gillio, direttore rivista “Confronti”
Valentina Alazraki, corrispondente in Italia e Vaticano per “Televisa Messico”
Mostafa El Ayoubi, giornalista
Luca Baratto, curatore della rubrica “Culto evangelico”, Radio Rai 1
Pierluigi Lupi, Agenzia di stampa MISNA
Modera
Paolo Butturini, segretario Associazione Stampa Romana