Libertà di informazione: ministri silenti con i giornalisti. Giarda, verranno giorni migliori
Roma, 21 nov – ´Abbiate pazienza, verranno giorni migliori´. Cosi´ Piero Giarda, ministro per i Rapporti con il Parlamento, lasciando Palazzo Chigi, risponde ai cronisti che gli chiedono il perche´ del silenzio di tutti i membri dell´esecutivo per ora reticenti nel rispondere alle domande dei giornalisti. (ansa)
Libertà di informazione: Bocchino annuncia querela contro Aldo Grasso dopo articolo sul Corriere
Roma, 21 nov – Il vicepresidente di Fli, Italo Bocchino, replica con una lettera all´articolo pubblicato ieri in prima pagina dal Corriere della Sera, firmato da Aldo Grasso. Fra l´altro, Bocchino scrive: ´quanto alle affermazioni su ´sms bollenti´ e ´weekend di fuoco´ attendo di conoscere le prove di tali parole, cose che dinanzi a un […]
Libertà di informazione: presidente regione Calabria chiama "cialtroni" i giornalisti. Fnsi, insulti da rigettare
Catanzaro, 21 nov – ´Sono da rigettare con sdegno gli insulti che il Governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha rivolto a tre colleghi di importanti quotidiani nazionali come Guido Ruotolo de La Stampa, Enrico Fierro de Il Fatto e Roberto Galullo de Il Sole 24, colpevoli di aver fatto nient´altro che il loro mestiere di […]
Libertà di informazione: Sudafrica, anche la premio Nobel Nadine Gordimer contro le censure dell´Anc
Johannesburg, 21 nov – Dopo Desmond Tutu, anche la scrittrice Nadine Gordimer si e´ scagliata contro l´African national congress (Anc, il partito al potere in Sudafrica), accusandolo di riportare il Paese alla negazione della liberta´ d´informazione che vigeva ai tempi dell´apartheid. Lo hanno scritto oggi media online. ´L´Anc – ha detto la scrittrice – sta […]
Editoria: restano i sigilli al Giornale della Toscana. Cdr, domani non saremo in edicola
Firenze, 21 nov – Il tribunale del riesame ha rigettato il ricorso contro il sequestro preventivo da 10 milioni di euro scattato il 25 ottobre nell´ambito dell´inchiesta fiorentina sui finanziamenti pubblici al Giornale della Toscana, filone di quella sui Grandi Eventi. I sigilli, quindi, restano. Secondo la procura, per ottenere i contributi – 17 milioni […]
Libertà di informazione: Israele, polizia chiude stazione radio. I giornalisti, a rischio libertà di stampa
Tel Aviv, 20 nov – Alcune decine fra i giornalisti piu´ rinomati di Israele sono accorsi oggi alla Cinemateca di Tel Aviv per partecipare a una riunione ´di emergenza´ in cui hanno denunciato che la liberta´ di espressione e´ in pericolo. Poche ore prima della manifestazione, la polizia di Gerusalemme ha peraltro provveduto a chiudere i […]
Libertà di informazione: Iran, un anno di prigione a direttore giornale "Iran". Sospeso quotidiano "Etemad"
Teheran, 20 nov – Ali Akbar Javanfekr, direttore del quotidiano governativo ´Iran´ e consigliere per la stampa del presidente Mahmud Ahmadinejad, e´ stato condannato a un anno di prigione per la pubblicazione di articoli e immagini contrarie ai ´valori islamici´ e alla ´morale pubblica´. Lo riporta l´agenzia Mehr. Javanfekr, che e´ anche direttore dell´agenzia ufficiale Irna, […]
Crisi editoria: Fnsi chiede confronto "operoso" con Monti, rischiamo implosione ingovernabile
Catania, 20 nov – ´La crisi dell´industria dell´informazione non ha precedenti e rischia di determinare una insostenibile deriva sociale ma soprattutto di impoverire quel pluralismo di voci, che costituisce elemento centrale ed essenziale della vita democratica´. Dalla Sicilia, dopo l´incontro con realta´ in estrema difficolta´ e giornalisti impegnati in frontiera, molto preparati ma dalle gravi incertezze […]
Anniversari: strada di Catania intitolata a Maria Grazia Cutuli, la giornalista uccisa in Afghanistan 10 anni fa
Catania, 19 nov – E´ stato intitolato a Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera assassinata in Afghanistan, lo slargo all´incrocio tra via Asiago e via Messina, a Catania. A scoprire la targa e´ stato il sindaco, Raffaele Stancanelli, nel giorno del decimo anniversario della morte della giornalista catanese, uccisa con altri tre […]
La commissione di vigilanza
approva il testo unico sull´informazione
Accolte molte delle osservazioni
del sindacato regionale
La Commissione Vigilanza sul pluralismo dell´informazione, della Regione Lazio, presieduta da Francesco Scalia, ha approvato all’unanimità il “Testo unico sulle leggi regionali in materia di informazione e comunicazione”.L’Associazione Stampa Romana esprime tutta la sua soddisfazione per un passaggio importante nella direzione di un rilancio del settore editoriale nel Lazio.“Ringrazio il presidente Scalia e tutti i […]