I nostri corsi e gli appuntamenti 17 – 21 novembre

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti. CORSO WEBINAR: Comunità energetiche rinnovabili e povertà energetica. Come fare informazione MARTEDÌ 18 NOVEMBREQUANDO: 10.00– 13.00DOVE: Piattaforma di videoconferenza ZOOM | ISCRIVITI QUI Docenti
Stampa Romana: uno sciopero per stipendi dignitosi
Retribuzioni ferme, un’inflazione che in dieci anni ha ridotto il potere d’acquisto di quasi il 20 per cento, editori che rifiutano di dare ai giornalisti aumenti decorosi, chiedono anzi di tagliare ulteriormente gli stipendi, soprattutto dei più giovani, non vogliono regolamentare l’intelligenza artificiale, né retribuire i giornalisti, come prevedono la legge e il contratto collettivo, […]
Sciopero Fnsi su contratto, il comunicato dei giornalisti di askanews
L’assemblea dei redattori di askanews “condivide le ragioni dello sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico, proclamato per venerdì 28 novembre dalla Federazione nazionale della Stampa italiana e dalla Consulta delle associazioni regionali di Stampa. Il rinnovo del contratto, scaduto dal 2016, e i diritti sindacali sono cruciali per un’informazione libera, autonoma […]
Stampa Romana: querela contro l’inchiesta a Fiumicino, la solidarietà a Luca Teolato (Roma Today)
Una querela per imbavagliare l’informazione: il solito copione, questa volta in scena a Fiumicino dove il sindaco Mario Baccini ha annunciato che l’amministrazione adirà le vie legali contro il collega di Roma Today Luca Teolato. La sua colpa sarebbe aver pubblicato un elenco, non contestato, di assunti al Comune e in società partecipate legati da […]
Stati generali degli Uffici Stampa e della Comunicazione del Lazio, Terza edizione: 25 anni di legge 150.
Ferrante (Stampa Romana): si avvii patto di consultazione con sindacati della PA per istanze dei giornalisti Costante (FNSI): Ottima idea in attesa del pieno riconoscimento al tavolo contrattuale del sindacato dei giornalisti. Un confronto con Cgil, Cisl, Uil e Ugl prima dell’apertura del tavolo per il rinnovo del contratto della PA: Stampa Romana continua a incalzare i […]
I nostri corsi e gli appuntamenti 10 – 16 novembre

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti. CORSO IN PRESENZA: Montaggio video, nozioni base MERCOLEDÌ 12 NOVEMBREQUANDO: 10.00– 14.00DOVE: Sala Efisio Serra, Associazione Stampa Romana, primo piano – ROMA | ISCRIVITI QUI Docenti InFormazione Il Magazine dedicato all’aggiornamento professionale dell’Associazione Stampa Romana ULTIMO ARTICOLO PUBBLICATO […]
I nostri corsi e gli appuntamenti 3 – 8 novembre

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti. CORSO IN PRESENZA: Giornalismo di pace: raccontare la guerra, non alimentarla GIOVEDÌ 6 NOVEMBREQUANDO: 10.00– 14.00DOVE: Federazione Nazionale della Stampa – ROMA | ISCRIVITI QUI Docenti Interverrà anche Modera CORSO IN PRESENZA: Stati generali degli uffici stampa e della […]
Metro, ultimo atto. Il comunicato del Cdr.
Halloween a Metro, arriva il licenziamento collettivo Si concretizza come un incubo nella notte di Halloween e si chiude nel modo peggiore – con il licenziamento collettivo dal primo novembre di tutte e tutti i giornalisti per “cessata attività” – la vertenza del quotidiano Metro. Le pubblicazioni erano state sospese a dicembre 2024, poi è […]
2 novembre: campagna Unesco in difesa delle giornaliste
Quest’anno in vista della ricorrenza della Giornata mondiale dell’ONU per mettere fine all’impunità per i reati contro i giornalisti, ricorrenza che cade il 2 Novembre, l’Unesco ha lanciato una campagna con l’obiettivo di segnalare a tutti i rischi che corrono le giornaliste, che sono un doppio bersaglio (in quanto donne e in quanto giornaliste). La campagna […]
Ossigeno per l’Informazione: aumentano del 78% i giornalisti minacciati in Italia.
Nei primi sei mesi del 2025 l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione ha rilevato 361 minacciati rispetto a 203 dello stesso periodo del 2024 – Sono cresciute le intimidazioni provenienti dalla politica – La Lombardia è la regione con più minacciati, seguita da Lazio e Sicilia Nel 2025 in Italia l’andamento delle intimidazioni e delle minacce rivolte […]