A marzo fra il 6 ed il 9 si vota e così da marzo i giornalisti torneranno al vertice del proprio Fondo di previdenza complementare, negli ultimi tre anni presieduto dagli editori. Per questo è importante che i colleghi diano forza ai rappresentanti di categoria attraverso un´alta affluenza alle urne. Tanto più che per accedere alle “urne” non ci si dovrà muovere: basterà mettersi al computer, in redazione o a casa, avendo a portata di sguardo il proprio numero d´iscrizione ed il codice fiscale. Il numero, in caso non lo ricordaste, è riportato sulla lettera (comunicazione periodica annuale) che il Fondo vi spedisce ogni estate, se no potrete chiederlo per email a segrefnsi2@tin.it. Comunque sul sito www.fondogiornalisti.it si trovano in dettaglio date, orari, nomi e modalità elettorali.
I 6 colleghi candidati al Consiglio (tra cui ne andranno scelti al massimo quattro) ed i 4 candidati al Collegio dei sindaci (ma ne andrà votato uno solo) intendono impegnarsi in un programma essenziale ma rigoroso, che, tenendo conto dei risultati sinora raggiunti, porti innanzitutto a soluzione le decisioni ancora sospese: attribuzione delle rendite, anagrafe condivisa, potenziamento dell´Ufficio e dell´attività di comunicazione (dal sito ad una newsletter almeno trimestrale), allargamento dei gestori finanziari e revisione delle attuali convenzioni. Inoltre i candidati riprenderanno la battaglia per consentire l´accesso al Fondo anche ai colleghi freelance
Tutto il risparmio sta vivendo una crisi drammatica e planetaria, iniziata nel 2008 e di cui nessuno sa ancora intravedere tempi e modi d´uscita. Da qui l´importanza, per gli eletti al Fondo, di gestirlo con ancor maggiori oculatezza, determinazione e continue verifiche. Ma altrettanto importante è, per gli elettori, esercitare i propri diritti di voto e di controllo.
Gianfranco Astori, Marina Cosi, Mariagrazia Molinari, Giovanni Rossi, Roberto Seghetti, Vincenzo Varagona (candidati consiglieri) e Andrea Di Segni, Alberto Arrigoni, Gianpiero Calchetti, Antonio Irde (candidati sindaci).
COME SI VOTA
Si potrà votare dalle ore 9 del 6 marzo alle ore 19 del 9 marzo: tutte le operazioni avverranno esclusivamente con modalità elettronica. Gli elettori potranno “ritirare” il certificato elettorale a partire dalle ore 9 del 4 marzo e sino alle ore 18 del 9 marzo. Hanno diritto di voto tutti i giornalisti iscritti al Fondo Pensione Complementare alla data del 31 gennaio 2009. Per ritirare il certificato elettorale, l´elettore dovrà accedere al sito www.fondogiornalisti.it, dove al centro dell´home page troverà l´indicazione VOTO ELETTRONICO. Cliccandola entrerà nella pagina elettorale. Una volta entrato nella pagina elettorale dovrà digitare nell´apposito spazio sia il proprio numero di iscrizione al Fondo, sia il proprio codice fiscale, dopodiché entrerà nella pagina “accesso al sistema di voto elettronico” e qui, cliccando sulla sezione “rilascio certificati elettorali” otterrà automaticamente il certificato che consiste in una password con la quale accedere alla “cabina elettorale”. All´interno della sezione “cabina elettorale” l´elettore troverà la scheda elettorale con l´elenco di tutti i candidati alla carica di amministratore e di sindaco revisore. Potrà così votare esprimendo sino a 4 preferenze per il Consiglio di amministrazione e 1 sola preferenza per il Collegio dei Sindaci. Il numero di iscrizione, in dotazione ad ogni giornalista iscritto al Fondo, è indicato nel comunicazione periodica annuale, in alto a destra della pagina “sezione C” relativa al dettaglio dei contributi. Qualora l´iscritto abbia smarrito il numero di iscrizione potrà richiederlo per e-mail all´indirizzo elezionifondo@evoting.it. Questo indirizzo, già attivo, sarà valido sino al 9 marzo 2009.