Cerca
Close this search box.

Multimedia: Eurisko, cresce il consumo di Internet e Tv satellitari. Stabili quotidiani e settimanali

Condividi questo articolo:

Milano, 11 mag 2010 – Cresce il consumo di internet e delle tv satellitari, mentre la televisione generalista e´ stabile cosi´ come, sostanzialmente – c´e´ una lieve diminuzione – i quotidiani e i settimanali che mantengono i loro lettori abituali perdendo invece i cosiddetti occasionali. Sale anche l´ascolto della radio. E´ quanto risulta, in sintesi, dall´indagine Eurisko Media Monitor sulla multimedialita´. La societa´ di ricerca ha analizzato le scelte di mille persone al mese per sette mesi nell´arco di tempo fra febbraio e dicembre 2009. I risultati sono stati presentati oggi, fra gli altri, dall´ad di GfK Eurisko Remo Lucchi e sono diretti alle aziende che potranno avere una ´´idea precisa´´ su dove e come distribuire la loro pubblicita´. Dal 2006 al 2009 l´esposizione alla tv generalista e´ praticamente dal 100% al 99% (almeno 10 minuti al giorno), mentre la crescita dell´utilizzo della rete sale dal 18% al 32 (almeno 4/5 volte a settimana) e quella della tv satellitare passa da circa il 20% al 31% con tre aree: lo sport, l´intrattenimento che attira di piu´ il pubblico femminile e la ´medialita´ cool´, cioe´ lo stile di un gruppo giovanile elitario con professioni concentrate nel terziario avanzato. La stampa, in questo periodo, ´´imputata di avere maggiori ricadute di penetrazioni´´, ha una diminuzione piuttosto contenuta che riguarda le cosiddette periferie socio culturali: i quotidiani perdono 2-3 punti percentuali dal 30% al 27-28% (lettura 4-5 volte alla settimana). La radio va dal 48 al 52%. Stabile al 4% la free-press. (ansa)

Il network