Si terrà domani alla Fnsi la presentazione nazionale del fumetto, di Luigi Politano e Luca Ferrara”Pippo Fava, lo spirito di un giornale”, che racconta la storia del fondatore de I Siciliani, giornalista coraggioso ammazzato da Cosa Nostra il 5 gennaio 1984. L´Associazione Stampa Romana chiude con questa iniziativa il suo corso su Le Mafie del Terzo Millennio che ha visto la partecipazione di oltre trenta colleghi. A fianco al progetto di aggiornamento, l´Asr ha svolto un´attività di diffusione della cultura della legalità, facendo incontrare alcuni docenti del corso con i ragazzi delle scuole medie superiori del Lazio. A loro sono destinate le cinquecento copie del secondo libro della collana Libeccio (Edizioni Round Robin, in collaborazione con l´associazione daSud) che l´associazione ha acquistato.
“Abbiamo pensato – afferma il segretario dell´Asr Paolo Butturini – che proprio nel momento in cui si tenta di chiudere la bocca ai giornalisti con il disegno di legge sulle intercettazioni, era giusto ricordare chi diede la propria vita in nome di un bene prezioso come la libertà di informazione. Le coraggiose inchieste e le circostanziate denunce di Pippo Fava non sarebbero mai state pubblicabili se fosse stata in vigore la legge Alfano. La battaglia che la categoria e i cittadini stanno combattendo per il diritto a essere informati è il modo migliore per difendere la memoria di un giornalista che è stato un esempio e una testimonianza di come l´informazione possa essere declinata al servizio della democrazia”.