Cerca
Close this search box.

Lutti: addio a Rina Gagliardi e Alceste Santini. Il cordoglio del mondo politico

Condividi questo articolo:

Roma, 27 giu – A Roma, nello stesso giorno, si spengono Rina Gagliardi e Alceste Santini, due giornalisti che hanno dato un importante contributo al dibattito della sinistra italiana. Commosso, il mondo politico e istituzionale ricorda la co-fondatrice del ´Manifesto´ e lo storico vaticanista dell´Unita´. ´´Voglio esprimere il mio cordoglio personale e di tutti i senatori del gruppo Pd per la scomparsa di Santini e Gagliardi, due figure importanti del giornalismo e della sinistra italiani – dice Anna Finocchiaro, capogruppo Pd al Senato – e ci manchera´ il loro impegno, la loro lucida capacita´ critica di interpretare le complessita´ del mondo, la loro caparbia volonta´ di capire al di la´ delle ideologie e degli schieramenti e i loro pensieri sempre raffinati, liberi e indipendenti´´. In due messaggi il cordoglio del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Dal Pd anche il ricordo di due ex segretari. Walter Veltroni sottolinea che ´´Rina e´ stata per anni, forse meglio per decenni, una voce importante per la politica´´. Massimo D´Alema e´ rimasto ´´colpito e addolorato per la prematura scomparsa´´ della giornalista, ´´alla quale – dice – sono stato legato da una amicizia iniziata tanti anni fa´´. Il presidente del Senato Renato Schifani ricorda che e´ stata senatrice del Prc, rilevando che ´´con lei ci lascia una delle voci piu´ autorevoli della Sinistra italiana´´. E´ il mondo della Sinistra, quello che, al di la´ dei messaggi di rito, si stringe con piu´ affetto ai familiari di Rina Gagliardi: ´´Mi mancheranno – dice Paolo Ferrero, segretario Prc – le litigate con lei. E un grande abbraccio al marito Dado Morandi, impegnato in questa ultima e difficile scalata´´. ´´Perdiamo una cara compagna, una donna libera, una giornalista appassionata, un´infaticabile costruttrice di lucido pensiero critico – interviene il coordinatore di Sel Claudio Fava – e la sinistra, il giornalismo, l´Italia tutta le devono molto´´. ´´Sentiremo la mancanza della tua penna – e´ il messaggio di Nichi Vendola – che sapeva farci riflettere e arrabbiare e che sapeva farsi temere quando la polemica si faceva dura´´. E poi Angelo Bonelli, leader dei Verdi: ´´Rina e´ una figura che sia il mondo della politica che quello del giornalismo rimpiangera´´´. Rina Gagliardi, nata a Pisa nel 1947, fa parte del primo nucleo organizzato del ´´Manifesto´´. Nel 1971, quando viene fondato il quotidiano omonimo, si trasferisce a Roma per lavorare al giornale, del quale diventera´ direttrice. Poi vicedirettrice di ´Liberazione´ il quotidiano di Rifondazione Comunista. Nel 2006 viene eletta nelle liste del Prc al Senato e diviene Membro della Commissione per la biblioteca e per l´archivio storico di Palazzo Madama. Dal 2009, interrotti i rapporti con Liberazione, collabora con altre testate, tra cui Gli Altri, e Il Riformista. Alceste Santini, 83 anni, storico vaticanista dell´Unita´ ai tempi della Guerra Fredda,oltre al suo lavoro di giornalista contribuisce, insieme all´allora Segretario di Stato vaticano, cardinale Casaroli, a tessere i rapporti tra la Santa Sede e il Partito comunista italiano. Santini esordisce nel giornalismo con ´Il Paese´ e il ´Paese Sera´. Sull´Unita´ segue, per decenni e sempre con puntualita´, le questioni religiose e in particolare il pontificato di Giovanni Paolo II. (ansa)

Il network