Cerca
Close this search box.

Cinema e cronaca
alla sala Trevi

Condividi questo articolo:

Dal Gobbo di Carlo Lizzani a Roma ore 11 a Romanzo criminale grande cinema e cronaca nera protagonisti della rassegna che alla Sala Trevi, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e con il SNGCI, sigla anche con un percorso cinematografico il centenario del Sindacato cronisti romani, storico gruppo sindacale dei giornalisti romani nato nel 1910. 
Sei in tutto i titoli scelti per siglare anche con il cinema l’evento organizzato dai cronisti: si tratta di sei opere d’autore cortesemente messe a disposizione dell’iniziativa dalla Cineteca nazionale che dal dopoguerra ad oggi ricordano fatti centrali nella cronaca romana, con un particolare omaggio ad autori come Marco Risi e allo sceneggiatore di molti suoi film, il giornalista Andrea Purgatori che insieme,  oltre la cronaca romana, più di tutti, negli anni, hanno coerentemente affrontato anche attraverso il racconto dei protagonisti – da Il muro di gomma a Fortapàsc – storie di molte trame ancora oscure.
La retrospettiva si terrà giovedì 21 e venerdi 22 prossimi, a partire dalle ore 17, in due serate alla Sala Trevi, in vicolo del Puttarello 25. A cura dalla Cineteca Nazionale e straordinariamente ad ingresso libero, la manifestazione è stata ideata dal Sindacato cronisti romani e promossa insieme al SNGCI, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani e vuol essere un’ interessante riproposizione anche con gli occhi del cinema di molti eventi che ancora suscitano profonda emozione nell’opinione pubblica e che hanno avuto ampia risonanza sui media proprio grazie al lavoro dei cronisti. Così giustamente la rassegna affronta il caso di Alessandro Siani, ucciso dalla camorra a Napoli, che in Fortapàsc di Risi – oltre l’impegno sul terreno squisitamente romano al quale è dedicata la rassegna- è il protagonista di una significativa storia professionale di precariato e coraggio che vuol essere un omaggio a chi, quotidianamente, proprio come i cronisti, mette a rischio anche la vita per l’onestà professionale e il diritto dovere dell’informazione.
Anche questo sarà un tema della discussione che farà il punto sul mestiere del cronista e sui fatti e i protagonisti dei film scelti in questa maratona dedicata alla cronaca alle ore 18,30 di giovedì 21. Alla Sala Trevi, tra i flm in programma sono stati invitati a parlare di cronaca e cinema con Romano Bartoloni per i cronisti e Laura Delli Colli per il Sngci, oltre al Conservatore della Cineteca, il critico e giornalista Enrico Magrelli, anche Andrea Purgatori, giornalista e sceneggiatore oggi anche in prima linea sulle battaglie cinematografiche con il movimento dei Centoautori e ancora, Giancarlo De Cataldo, scrittore e sceneggiatore e  Massimo Lugli, cronista di punta de La Repubblica.
I film. Giovedì 21: ore 17, Il gobbo (1960) di Carlo Lizzani; ore 20, Roma ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis; ore 21,45, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri. Venerdi 22: ore 17, Romanzo criminale (2005) di Michele Placido; ore 1945; Il muro di gomma (1991) di Marco Risi; ore 22, Fortàpasc (2008) di Marco Risi.

Il network