Roma, 25 ott – Critica il Tg1, come gia´ successo in passato, il presidente della Rai Paolo Garimberti. Ma a far discutere sono soprattutto le doglianze sul Tg3, piovute un po´ a sorpresa nel corso di un´audizione in Commissione di Vigilanza Rai. ´Esiste un problema Tg3´, afferma Garimberti, suscitando lo stupore della direttora della testata Bianca Berlinguer e del cdr. La sortita fa passare in secondo piano, almeno per un giorno, le polemiche sul notiziario della rete ammiraglia e sul futuro del suo direttore Augusto Minzolini, sul quale la dg Lorenza Lei, nell´aula di San Macuto, preferisce non sbilanciarsi. ´Esiste un problema Tg3, lo ammetto´, e´ la risposta che Garimberti riserva ad una domanda del capogruppo del Pdl, Alessio Butti, sulla faziosita´ del notiziario della terza rete. Un problema che si pone ´´in termini di distinzione tra opinioni e notizie, ma non in termini di completezza di informazione´´, precisa il presidente, rivelando di aver telefonato ieri alla direttora per sottolineare che ´´i lanci del Tg3 della sera prima non erano obiettivi´´. ´´Stupefatta´´, si definisce Berlinguer, ricordando che il suo telegiornale ´´ha dato sempre spazio a tutte le opinioni e negli ultimi due anni ha visto crescere gli ascolti in tutte le sue edizioni´´. ´´Noi sappiamo solo che qui le notizie non vengono nascoste, in questo senso forse il Tg3 rappresenta un problema´´, rincara la dose il cdr della testata. ´´Sono portato a credere che il presidente Garimberti sia stato frainteso – afferma invece il consigliere Rai Nino Rizzo Nervo -. Equiparare il Tg3 al Tg1 sarebbe infatti una sortita ingiusta, infelice e improvvida´´. Garimberti interviene anche sul Tg1 ed in particolare sulle proteste del presidente della Camera Gianfranco Fini per un servizio trasmesso il 13 ottobre e un editoriale andato in onda il giorno dopo. Un servizio ´´tendenzioso per come era costruito´´, sostiene Garimberti aggiungendo che ´´mancava di contraddittorio´´. Insomma, riassume il presidente, ´´c´e´ un problema di pluralismo del Tg1, che andrebbe affrontato in chiave non politica´´, cosi´ come ´´c´e´ un calo di ascolti che tradisce sotto traccia un problema di disaffezione´´. Piu´ cauta la posizione di Lei, secondo la quale ´´il tema del pluralismo riguarda tutte le testate´´. Anche sulla richiesta di rinvio a giudizio per peculato per Minzolini, la dg preferisce glissare, riservandosi ´´di fare tutto il necessario´´ quando la situazione sara´ piu´ chiara. Fino alla decisione del giudice sul rinvio non dovrebbe quindi succedere nulla, anche se per il momento – ricorda Garimberti – ´´la Rai ha dato mandato a un legale come parte offesa´´. Di ´´polemiche faziose´´ sul suo tg, parla il direttore Augusto Minzolini, dicendosi ´´convinto di fare un tg imparziale´´ e ricordando di aver offerto a Fini un´intervista per replicare. In Commissione, Lei fa sapere anche che ´´con il nuovo anno ci sara´ un nuovo programma per il prime time di Rai2 il giovedi´, nello spazio che era di Annozero´´ e che ´´le tredicesime saranno pagate regolarmente´´, assicurando che e´ stato risolto il problema dei ritardi nella consegna dei ratei del canone da parte del Tesoro. (ansa)