Palermo, 22 feb – E´ morto oggi a Palermo il fotografo ed editore Enzo Sellerio. Aveva 88 anni ed e´ stato stroncato da una crisi cardiaca. Aveva fondato la casa editrice che porta il suo nome nel 1969 assieme alla moglie Elvira Giorgianni, dalla quale si era poi separato e che aveva portato avanti l´attivita´ fino alla sua scomparsa, il 3 agosto del 2010.
Enzo Sellerio prima che editore e´ stato un fotografo di rilievo, che fin dal 1952 ha ritratto la Sicilia e i siciliani. Una passione che Enzo Sellerio ha coniugato con il ´mestiere´ di editore. Porta infatti il suo nome l´azienda che era gestita dall´ex moglie Elvira. Lui si dedicava parallelamente alla pubblicazione di libri d´arte e di immagini. Sellerio, padre italiano e madre russa, arriva nel giro della fotografia che conta a 36 anni. Un po´ tardi come inizio anagrafico. Ma vi entra dalla porta giusta perché le sue foto vengono pubblicate dalla sofisticata rivista zurighese di tendenza Du.
“Il mio nome su quel giornale mi ha aiutato”, raccontava. E aggiungeva: “Penso che un fotografo che sia realmente tale non può essere che uno scrittore che si esprime per immagini”. E ancora: “E´ il collegamento tra la percezione e la memoria, quello che fa la differenza fra l´essere e il non essere fotografo, fra il guardare e il vedere. Di lui Vincenzo Consolo scrisse: “La fotografia di Sellerio, come ogni vera arte non è naturalistica, ma è allusiva e metaforica”.
Verso i quarant´anni si trasferisce in America. Ma poi ritorna presto in Sicilia dove, pur avendo girato il mondo, realizza i servizi che lo rendono più celebre e ai quali teneva maggiormente. Documenta ad esempio l´esperienza di Danilo Dolci, racconta attraverso le sue immagini i paesi dell´Etna e naturalmente Palermo. Celebri i suoi scatti. Come quei fotogrammi che ritraggono alcuni ragazzini del quartiere della Kalsa che giocano a formare un plotone di esecuzione fucilando per finta un loro coetaneo. O il vecchio curvo che porta il suo asinello a vedere la portaerei americana. O ancora gli emigranti in partenza dalla stazione ferroviaria. O il riposo del giovanissimo suonatore di tromba seduto su un gradino. Sellerio era anche critico nei confronti della città e delle brutture che a volte racchiudeva.
“Palermo è senza scheletro. – aveva detto in un´intervista – Come faccia a camminare non lo so. In questo senso è un luogo miracolato. Se tornassi a fotografare, per divertimento farei un servizio sulla maledizione dei normanni. Guardi che cosa hanno combinato. A Monreale con due statue di bronzo alte quattro metri hanno rovinato il portico del duomo. La sala Duca di Montalto a Palazzo dei Normanni (attuale sede del parlamento siciliano,) è un luogo che per come è stato restaurato sarà molto apprezzato dagli ortopedici perché lì cadere è molto facile”. Alla fotografia si dedica quando già era assistente all´università. Un incarico che tiene per poco tempo. Una perdita per l´Ateneo. Un acquisto per l´arte fotografica. (rainews24.rai.it)