Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il Cdr delle Agenzie e la Asr
incontrano Legnini
"Confronto sul futuro
la Fnsi vari un
Coordinamento nazionale"

Condividi questo articolo:

Roma 11 febbraio 2014 – Il Coordinamento dei Comitati di redazione delle Agenzie di Stampa, organismo costituito nel 2011 dall´Associazione Stampa romana, ha incontrato oggi, insieme al segretario Asr Paolo Butturini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all´Editoria Giovanni Legnini. L´incontro è avvenuto alla vigilia della riunione che si terrà domani fra il Sottosegretario e i rappresentanti aziendali delle Agenzie di Stampa.
Il Coordinamento ha, prima di tutto, ribadito la propria indignazione e contrarietà per l´avvio della procedura di licenziamento per 20 giornalisti e 3 poligrafici alla Adnkronos, sottolineando come questo avvenga all´indomani della conferma delle convenzioni con Palazzo Chigi per il 2014, per altro allo stesso budget dell´anno precedente. Il Coordinamento ha chiesto a Legnini di porre la questione nell´incontro di domani con i rappresentati delle Agenzie di Stampa, chiedendo il ritiro della procedura e la sospensione di qualsiasi atto unilaterale.
Il Coordinamento ha poi manifestato la propria preoccupazione per la situazione del comparto agenzie alla luce delle più recenti e inaccettabili iniziative degli editori e dell´annunciata intenzione del Governo di sovrintendere a una riorganizzazione/razionalizzazione del settore.
Attorno all´informazione prodotta dalle agenzie ruota l´intera editoria italiana, tanto quella “tradizionale” (cartacea o radio-tv) quanto quella “nuova” del web e del settore mobile, mentre cresce l´allarme per i rischi di una pseudo informazione prodotta dalla diffusione tanto dei social network quanto di mille testate precarie che vivono ai margini del mercato del lavoro e delle regole professionali. In questo quadro le agenzie di stampa rappresentano e dovranno rappresentare in futuro un pilastro del pluralismo e dell´affidabilità dell´informazione, elemento determinante per la stessa vita democratica del Paese.
I Cdr delle agenzie di stampa hanno espresso al Sottosegretario apprezzamento per l´inizio di un confronto che coinvolge il Governo, gli editori e la Federazione della stampa (confronto che la Asr ha contribuito ad avviare già nel giugno 2012 con il convegno “Un take al futuro”) e l´interesse manifestato dall´Esecutivo per la tutela dell´occupazione e del pluralismo informativo delle agenzie. Il Coordinamento ha dichiarato al Sottosegretario la positiva valutazione per la seria impostazione data dal Dipartimento alla prospettiva di riorganizzazione.
Il colleghi dei Cdr hanno poi sottolineato come al tavolo non possa mancare la rappresentanza delle redazioni: spetta innanzitutto alla Fnsi, alla quale i Cdr presenti chiedono da subito un incontro, riconoscere il ruolo di un Coordinamento Nazionale delle Agenzie nell´elaborazione di una visione strategica per il futuro del comparto.
Ma va resa permanente anche l´interlocuzione con il Governo, al quale si chiede di non sottrarsi alle responsabilità: quello delle agenzie di stampa è un settore il cui assetto è stato nel tempo determinato dalle scelte dell´Esecutivo e la cui consistenza dipende, ancora oggi, per una parte rilevante dalle convenzioni pubbliche.
Non può essere abbandonato a scelte unilaterali degli editori i quali, hanno affermato i Cdr, adottano inaccettabili scorciatoie come gli immotivati licenziamenti collettivi all´Adnkronos, o prospettano aggregazioni tra testate diverse “a spese dei dipendenti” attraverso pesantissimi piani di ristrutturazione come ipotizzato nel caso Asca-Tmnews. Scelte che, di fatto, utilizzerebbero le casse di palazzo Chigi e quelle della previdenza di categoria come Bancomat per un ennesimo intervento a carico dei lavoratori, ma privo di una qualsivoglia visione per il futuro.
Se il Governo intende promuovere una riorganizzazione nel settore Agenzie di Stampa questa deve avvenire in un arco di tempo pluriennale, con passaggi progressivi di verifica aperti alle parti sindacali, con crescenti garanzie perché i contratti in convenzione promuovano la tutela dell´occupazione e i necessari investimenti in innovazione tecnologica e formazione.

Il network