Roma, 14 febbraio – La legge dell’ebraismo, la morale della tradizione ebraica e i problemi dell’informazione legati alla divulgazione di queste tematiche, saranno al centro del seminario organizzato da “Pagine Ebraiche” e dal portale dell’ebraismo italiano www.moked.it in collaborazione con il Collegio Rabbinico Italiano.
La prima giornata seminariale, che si terrà martedì 18 febbraio 2014, alle ore 10, presso l’Associazione stampa romana, sarà aperta dalla lectio magistralis del rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, cui seguirà un confronto con i giornalisti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del dialogo costante fra rabbini e professionisti dell’informazione che la redazione giornalistica dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane conduce abitualmente in quello spirito di attenzione per i valori dell’ebraismo, ma anche di pratica quotidiana del libero dibattito fra idee ed esperienze diverse.
“Ringrazio il Rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni per l´onore che concede all´Associazione Stampa Romana. L´Asr ha avviato una riflessione con molte testate – ha dichiarato Paolo Butturini, segretario Asr sul rapporto fra informazione e dialogo interreligioso. E l’intervento che il Rabbino Di Segni terrà presso la nostra sede rientra in questo percorso e contribuisce ad arricchirlo”.
I lavori proseguiranno, sempre a porte aperte per tutti i colleghi giornalisti , nel pomeriggio dello stesso giorno e per tutta la giornata seguente di mercoledì 19 febbraio, nelle sedi dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del Centro Bibliografico UCEI e della Scuola ebraica di Roma. Sono previsti fra gli altri gli interventi del rabbino capo di Milano Alfonso Arbib, del rav Yuval Cherlov (Università Bar Ilan di Tel Aviv), del rav Benedetto Carucci Viterbi (Scuola ebraica di Roma), del rav Alberto Moshe Somekh (Torino) e di Daniel Sacker (direttore della Comunicazione all’Ufficio del rabbino capo del Commonwealth – Londra).