Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Anzio:ancora una volta si prova
ad imbavagliare la stampa.
L´ASR, i giornalisti non si fanno intimidire

Condividi questo articolo:

Ad Anzio non si smentiscono e dopo aver fatto identificare i giornalisti in Consiglio comunale ora il sindaco annuncia “ingenti richieste di risarcimento” a chiunque diffonderà notizie relative a un´indagine della Procura di Roma nota come “caro estinto”. A seguito della notizia diffusa dal quotidiano “La Repubblica” il sindaco Luciano Bruschini e l´ex assessore Patrizio Placidi, attuale presidente del consiglio comunale, hanno dichiarato di essere estranei ai fatti. Nei giorni successivi, dopo la richiesta di dimissioni presentata dal Pd,  il primo cittadino ha diffuso un comunicato nel quale annuncia la sua intenzione di procedere con querele e richieste di risarcimento per “articoli di stampa, commenti su Facebook e articoli su testate on-line che trattano la vicenda”.
“Si può comprendere lo stato d´animo del sindaco  – dice il segretario dell´Associazione stampa romana, Paolo Butturini – non il fatto che provi a fermare la diffusione di notizie con un sistema ormai molto in voga, quello di richiedere maxi risarcimenti del danno. Un tentativo di intimidire i giornalisti che non accettiamo. Se la Procura di Roma sta svolgendo un´inchiesta non si può mettere il bavaglio alle notizie”. Giova ricordare, fra l´altro, che il clima per la stampa ad Anzio non è dei migliori e che oltre a far identificare chi svolgeva il suo lavoro in aula consiliare, lo scorso anno è stato aggredito il direttore del settimanale locale “il Granchio” proprio a margine della seduta di insediamento del nuovo consiglio comunale. 

Il network