Quattro corsi formazione Ossigeno il 16 e 17 dicembre a Roma
“La censura in maschera” alla Biblioteca Nazionale. Seminari di quattro ore ciascuno. Per ognuno 6 crediti formativi. Aperte iscrizioni su piattaforma Sigef
Ossigeno per l’informazione riprende l’attività di aggiornamento professionale per i giornalisti con un corso a frequenza gratuita dal titolo “La censura in maschera. Come individuarla, riconoscerla e combatterla”, che si svolgerà in quattro parti, frequentabili separatamente a scelta, il 16 e il 17 dicembre presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105, Metro: Castro Pretorio)
Il corso è aperto alla partecipazione degli studenti, ai quali l’Università di Tor Vergata riconoscerà tre crediti formativi. I giornalisti e gli studenti che parteciperanno alle esercitazioni e ai test riceveranno l’attestato di osservatore delle violazioni della libertà di stampa e di espressione.
Il corso si svolgerà con il seguente programma.
Mercoledì 16 dicembre dalle 9 alle 13
La censura in maschera in Italia.
Mercoledì 16 dicembre dalle 14 alle 18
La censura in maschera in Italia: alcuni esempi.
Giovedì 17 dicembre 2015, dalle ore 9 alle 13.
La censura in maschera in Europa.
Giovedì 17 dicembre 2015, dalle ore 14 alle 18.
La censura in maschera in Europa: alcuni esempi
I giornalisti possono iscriversi sulla piatatforma SIGEF a uno o più moduli e usufruire di sei crediti formativi dell’OdG per ciascun modulo
Il corso ha un contenuto deontologico. Il tema sarà trattato alla luce delle norme del contratto di lavoro (la clausola di coscienza), della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti (il diritto -dovere di informare; il rapporto con l’editore); la deontologia professionale (in particolare, la Carta dei Doveri, il Codice deontologico).
Docenti: staff di Ossigeno (Alberto Spampinato, Dario Barà, Raffaella Della Morte, Matteo Finco, avv. Andrea Di Pietro), docenti del corso di laurea magistrale (Marina Formica, docente di Storia Moderna, Fabrizio Natalini, docente di Cinema, fotografia, Tv. Giuseppe F. Mennella, docente di deontologia del giornalismo). Dall’Università “Rey Juan Carlos” di Madrid, il professor Mario García de Castro, docente Información Audiovisual del Departamento Ciencias de la Comunicación; Prof Janet Whyatt, Università di Londra.
ASP
Questa notizia è riproducibile citando la fonte
Per informazioni segreteria@ossigenoinformazione.it
—
La Direzione di Ossigeno per l´Informazione
direzioneossigeno@gmail.com
www.ossigenoinformazione.it