Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Festa delle donne; Foad Aodi(Co-mai);Non saremo mai liberi senza la libertà,rispetto dei diritti e la sicurezza di tutte le donne nel mondo

Condividi questo articolo:

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Uniti per Unire; Nasce l’osservatorio internazionale anti-violenza sulle donne in collaborazione con Amsi ,Co-mai e Umem.

Cosi, la comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) ,l’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) ,l’unione medica euro mediterranea (Umem) e il Movimento internazionale Transculturale interprofessionale Uniti per Unire esprimono i loro auguri a tutte le donne di tutti i paesi del mondo invitando tutti a difendere i diritti ,la libertà, la sicurezza e l’autonomia delle donne. Oggi un giorno importante a livello mondiale per la festa delle donne che deve far riflettere tutti per quanto riguarda l’importanza del ruolo delle donne nelle società tutti i giorni, non solo l’8 marzo. Le donne hanno vinto numerose battaglie ma dobbiamo far ancora tanto per combattere la violenza contro le donne e rispettare tutti i loro diritti;

“Le nostre associazioni e comunità da anni sono contro la violenza sulle donne con iniziative pubbliche ,sportello online e assistenza sanitaria, valorizzando il ruolo delle donne. Per questo lanciamo oggi l’osservatorio internazionale anti-violenza sulle donne di Uniti per Unire, Amsi ,Co-mai e Umem per intensificare il nostro impegno tutti i giorni con iniziative ,ricerca ,statistiche e proposte; cosi dichiara il presidente Amsi e Co-mai e membro registro esperti Fnomceo Foad Aodi lanciando il #Manifesto dell’Osservatorio internazionale Anti-violenza sulle Donne con statistiche del 2020 e proposte per il futuro;

Statistiche

Sono aumentate del 40% le patologie ortopediche di cui il 60% sono donne nel periodo del coronavirus, per motivi di eccessivo impegno professionale e casalingo, scarsa attività fisica , stress e sovrappeso;

Sono aumentate le crisi famigliari in Italia e nel mondo di circa 25% ,per colpa della crisi economica famigliare e del lockdown;

Sono in aumento continuo le violenze sessuali contro le donne migranti durante i loro “viaggi della speranza” e nel mare;

Sono in aumento le discriminazioni ed i pregiudizi contro le donne musulmane e dottoresse con il velo sui posti di lavoro;

In Italia e in Europa sono pochissime le donne che indossano il burqa ; ci sono già leggi che chiedono il viso scoperto per l’identificazione in pubblico e vanno rispettate ed attuate per tutte.

il 55% dei professionisti della sanità di origine straniera sono donne( circa 40.000), molto impegnate nella difesa dei diritti di tutte le donne e i pazienti;

Ecco le nostre proposte:

Intensificare i centri anti-violenza con sportelli d’ascolto ed online con collaborazione interprofessionale , per sostenere le donne nel superare il tunnel della sofferenza;

Consentire a tutte le donne, in tutti i paesi, di svolgere in libertà e senza ostacoli burocratici le loro attività professionali ,attività fisica e la partecipazione a manifestazione pubbliche ;

Sostenere i figli delle donne che hanno subito violenza e promuovere progetti di riabilitazione gratuiti per il loro rinserimento nella società senza traumi. 

Rispettare il principio dell’eguaglianza per tutte e chi sbaglia paga senza sconto ne’ giustificazioni.

Intensificare la prevenzione e l’assistenza sanitaria per le donne migranti senza permesso di soggiorno

Combattere la mutilazione genitale femminile con leggi internazionali chiare e senza ambiguità.

Combattere ogni forma di disinformazione ,pregiudizio, discriminazione contro le donne di altre religioni o culture.

Questi sono i punti che hanno una priorità nel trovare soluzioni concrete da parte delle istituzioni per combattere ogni forma di violenza contro le donne : fisica ,verbale ,mentale e sessuale .Non saremo mai liberi se non ce’ una libertà , rispetto dei diritti e sicurezza completa per tutte le donne,  in tutti i paesi del mondo ,cosi chiude Aodi 

Ufficio Stampa Uniti per Unire
www.unitiperunire.org

https://t.me/AMSIMED/147

Il network