Cerca
Close this search box.

I nostri corsi e gli appuntamenti 27 – 31 gennaio

Condividi questo articolo:

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.


CORSO WEBINARDi cosa parliamo quando parliamo di arabi: scienza, minigonne e Taj Mahal

LUNEDÌ 27 GENNAIO
QUANDO: 10.00– 13.30
DOVE:  Piattaforma di videoconferenza ZOOM – ISCRIVITI QUI

DOCENTI:

  • Laura Silvia Battaglia, reporter specializzata in aree di crisi e conflitti, in particolare Yemen e Iraq. Autrice e conduttrice per Radio3, collabora con il Washington Post. Ha realizzato dieci documentari e pubblicato la graphicnovel “La sposa yemenita” e il libro-inchiesta “Lettere da Guantanamo: “Turismo e soft power nella Penisola araba”
  • Navid Carucci, insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Traduttore di fumetti, riviste, narrativa e saggistica, ha pubblicato due romanzi sugli imperi moghul, “La luce di Akbar” e “Dietro le colonne”: “Fedi e faide tra i grandi Mogol”
  • Angiola Codacci-Pisanelli, caposervizio de “l’Espresso”. Ha scritto “Kepparli arabo? Sfida a una lingua impossibile” e “Tutankhamon, Forrest Gump d’Egitto”, e ha curato tre libri nati da corsi di aggiornamento professionale per Stampa Romana per la serie “Di cosa parliamo quando parliamo di arabi”: Le nove fortune di Tutankhamon”
  • Elisa Manacorda, giornalista, è direttore di “Galileo”, giornale online che ha fondato nel 1996 con altri giornalisti e ricercatori. Scrive di scienza e tecnologia per le principali testate italiane: “Abdus Salam e gli altri, come la scienza araba sta (ancora) cambiando il mondo”
  • Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, è caporedattrice di Oggi e collabora con il Corriere della Sera e la Radio della Svizzera italiana. È docente a contratto della Statale di Milano e autrice di numerosi saggi di storia delle donne: “Dal Maghreb al Bengala il femminismo va svelato?”

Previsti interventi di:

  • Antonio Fico: giornalista professionista. A partire dal 1996 si è occupato di politica, economia e affari esteri per vari quotidiani e periodici italiani.
  • Chiara Sgreccia, dopo aver iniziato la professione sul campo come freelance, ha lavorato a lungo nella redazione dell’Espresso e ora scrive per “Domani”. Si occupa principalmente di scuola, esteri e migranti.
  • Gennaro Tortorelli, Scrive per L’Espresso, in passato ha lavorato nel mondo dello sport e della sostenibilità.

La ROMANA

Il giornale online dell’Associazione

Storie e pensieri su lavoro, giornalismo e società

Da venerdì il Giubileo dei giornalisti, per una stampa libera, dovunque.

Il network