Cerca
Close this search box.

I nostri corsi e gli appuntamenti 31 marzo – 4 aprile

Condividi questo articolo:

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.


LUNEDÌ 31 MARZO

Referendum sul lavoro: incontro con i giornalisti della stampa locale

QUANDO: 11.00

DOVE: Sala Efisio Serra, Associazione Stampa Romana – Piazza della Torretta 36 | ROMA

Informazioni sull’evento

Sarà possibile seguire la diretta video sui canalisocial di Stampa Romana ai seguenti link:

Pagina Facebook: https://facebook.com/events/1163767124976553/

Canale YouTube: https://youtube.com/live/QW2eX9bVOAk?feature=share


CORSO IN PRESENZAIl voto presidenziale cancellato in Romania, difesa o attacco alla democrazia?

LUNEDÌ 31 MARZO
QUANDO: 14.00– 18.00
DOVE:  Sala Efisio Serra, Associazione Stampa Romana – ROMA– ISCRIVITI QUI

  • Francesco Guida (Vibo Valentia, 1950) è professore emerito di Storia dell’Europa centro-orientale presso l’Università Roma Tre, presiede l’Associazione italiana di Studi Storici sull’Europa centro-orientale (AISSECO), è vicepresidente dell’Association Internationale des Etudes Sud-Est Européens (AIESEE), e dirige il Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Ha presieduto il Centro Interuniversitario Studi ungheresi e dell’Europa centro-orientale a due riprese (2008-2014; 2017-2021). I suoi interessi scientifici si rivolgono principalmente all’area danubiano-balcanica, come attestano le numerose pubblicazioni. I suoi libri più recenti sono Una storia dura. Pagine del Novecento romeno (Morlacchi); L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande guerra ai giorni nostri (Laterza) e Romania (Unicopli). Gli ultimi due titoli sono stati pubblicati anche in lingua romena. Ha ricevuto il titolo di Doctor honoris causa dall’Accademia bulgara delle scienze (Istituto di studi balcanici) e dall’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca (Facoltà di Storia).
  • Matteo Pugliese, PhD, è ricercatore sui temi di sicurezza internazionale, disinformazione e minacce ibride. Attualmente lavora come analista per l’organizzazione lituana Debunk, specializzata nel monitoraggio e contrasto alla disinformazione russa, con cui ha condotto corsi di formazione per giornalisti e funzionari dall’Africa alla Moldova. Pugliese è anche un Ufficiale della riserva selezionata dell’Arma dei Carabinieri e ha prestato servizio presso l’ufficio Cooperazione Internazionale del Comando Generale.
  • Maria Cristina Vicario: giornalista in pensione, ha lavorato per oltre 35 nel servizio Esteri dell’agenzia stampa Adnkronos.
  • Stefano Ferrante, giornalista La7, Segretario di Stampa Romana
  • Lazzaro Pappagallo, giornalista Rai, delegato formazione Stampa Romana

CORSO IN PRESENZAIl lavoro delle donne: diritti negati, gap economico, limiti di carriera. Il racconto corretto della disuguaglianza

GIOVEDÌ 3 APRILE
QUANDO: 14.00– 18.00
DOVE:  Federazione nazionale della Stampa | Via delle Botteghe Oscure 54- ROMA – ISCRIVITI QUI

DOCENTI:

Apre i lavori:

  • Vanna Palumbo, Presidente Cpo Stampa Romana, giornalista

Relazione introduttiva:

  • Roberto Ghiselli, Presidente Civ Inps, Comitato di Indirizzo e vigilanza

Relatori:

  • Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, Direttrice Centro Ricerche Themis -“Inps Malessere da lavoro”
  • Antonio Guidi, Senatore della Repubblica – “Disparita di genere, una perdita per tutti”,
  • Alessandra Costante, Segretaria Generale Fnsi – “Il Sindacato non le lascia da sole”
  • Stefano Ferrante, Segretario di Stampa Romana -”Troppo lavoro per troppo poco”
  • Valentina Conte, giornalista di La Repubblica -”Smart, puntuali e deontologiche. Ma ultime in classifica”

InFormazione

Il magazine dedicato all’aggiornamento professionale dell’Associazione Stampa Romana

ULTIMO ARTICOLO PUBBLICATO

I migliori strumenti per monitorare le notizie in tempo reale

Il network