Cerca
Close this search box.

I nostri corsi e gli appuntamenti 30 giugno – 6 luglio

Condividi questo articolo:

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.


MARTEDI’ 1 LUGLIO

Presentazione libro 

“Io sono Nannarella, intrigo a Firenze”  di Carla Cucchiarelli

QUANDO: 11.00 – 13.00

DOVE: Associazione Stampa Romana – Piazza della Torretta 36 –  1° piano

La copertina

Il Comunicato


CORSO IN PRESENZAAI & VIDEO per il Giornalismo

GIOVEDÌ 3 LUGLIO
QUANDO: 10.00– 13.00
DOVE:  The Social Hub | Viale dello Scalo S. Lorenzo, 10 – 00185 ROMAISCRIVITI QUI

DOCENTI:

  • Claudia Di Fabio, direttrice dell’ITS ACADEMY Roberto Rossellini, istituto di alta formazione tecnologica per l’audiovisivo e la comunicazione a Roma, insegna anche allo IED culture digitali e alla LUMSA digital marketing. Ha scritto “Piccolo manuale per influencer. Come creare contenuti digitali di successo”, 2021, Maggioli Editore.
  • Enrico Farro, giornalista, videomaker e documentarista, lavora per la Rai. Presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani.
  • Andrea De Benedetti, è un creativo italiano specializzato nel mondo dell’entertainment e dell’edutainment. E’stato direttore creativo aggiunto per Filmmaster events, content manager per il parco Cinecittà World, ha lavorato presso la sede romana dell’Associated Press ed è attualmente autore Newton-Compton, è professore di Podcasting e personal branding presso l’ITS Rossellini.

EVENTI OTTAVO COLLE

VENERDI 4 LUGLIO ORE 21

PASSEGGIATA SERALE CON LE GRANDI DONNE DI TESTACCIO: MARIA MONTESSORI, ELSA MORANTE, GABRIELLA FERRI

Una passeggiata nel rione Testaccio sulla figura di tre donne: Maria Montessori, Elsa Morante e Gabriella Ferri che in diversi periodi e in diversi ambiti, in quelle strade hanno vissuto, lavorato messo a frutto parte della propria produzione artistico letteraria e scientifica. Il percorso si articolerà lungo via G. B. Bodoni, via Amerigo Vespucci e via Marmorata, dove Maria Montessori inaugurò il modello educativo delle “Case dei Bambini”.
Si visiteranno poi i luoghi del romanzo di Elsa Morante “La storia” parzialmente ambientato a Testaccio, rione dove l’autrice trascorse parte della sua vita. Infine, si giungerà in piazza Santa Maria Liberatrice dove è apposta la targa dedicata a Gabriella Ferri e si leggeranno alcuni testi delle sue canzoni emblematiche della società e della cultura popolare romana. Accompagna Irene Ranaldi autrice di “Testaccio da quartiere operaio a Village della capitale”, Franco Angeli, 2012

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com

COSTO DI QUESTO INCONTRO: 15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA’

Minori di 18 anni

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Appuntamento: Piazza Orazio Giustiniani 4


SABATO 5 LUGLIO ORE 10.30

PASSEGGIATA NEL QUARTIERE INA CASA VALCO SAN PAOLO E VISITA ALLA SPEZIERIA MONASTICA

Una passeggiata al quartiere Ina Casa di Valco San Paolo sulle tante storie e persone che lo hanno attraversato. L’opera svolta dall’abate di San Paolo fuori le mura Dom Franzoni, il film “Bellissima” (Luchino Visconti, 1951) con Anna Magnani girato in parte qui, Mario Mieli e il circolo a lui dedicato, una tappa mercato popolare di via Corinto dove sarà offerta la tipica pizza bianca romana, una visita alla bellissima Spezieria all’interno della Basilica di San Paolo.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com

COSTO DI QUESTO INCONTRO: 15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA

Minori di 18 anni

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Appuntamento: Mercato Corinto, via Corinto 1


 DOMENICA 6 LUGLIO ORE 10.30

PASSEGGIATA A CORVIALE UTOPIA DI UNA CITTA’ IN UN PALAZZO

Corviale è un “segno urbano” riconoscibile nel panorama romano. Nato su progetto di Mario Fiorentino che ricevette incarico dall’Istituto Case Popolari di dare una risposta alla grande crisi di alloggi che Roma soffriva negli anni Settanta, rimase un progetto interrotto. Molti cittadini romani ne hanno sentito parlare come “mostro urbanistico” ma non tanti sono andati a vedere coi propri occhi e Corviale soffre molto di alcuni stereotipi urbani o leggende metropolitane dure a morire. Le domande che ci porremo e a cui cercheremo di dare risposta saranno: Corviale rappresenta la realizzazione dell’utopia di Le Corbusier, “l’unità di abitazione? E’ un “manufatto” per dirla in termini architettonici, oppure è un quartiere? Prenotatevi alla passeggiata con la nostra associazione di promozione sociale presieduta dalla sociologa urbana Irene Ranaldi che da 10 anni porta moltissimi cittadini, romani e stranieri, a leggere con occhio critico questo palazzo in stile “brutalista” e in genere la periferia non solo della città di Roma, analizzandone luci ed ombre.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com

COSTO DI QUESTO INCONTRO: 15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA

Minori di 18 anni

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa. Appuntamento: Via Marino Mazzacurati 72

Il network