DOMENICA 14 SETTEMBRE ORE 15.00 APERTURA STRAORDINARIA DI MONTE TESTACCIO
Una passeggiata sul panorama meno conosciuto (perché aperto solo su prenotazione e chiuso a lungo per lavori) di Roma che offre uno spaccato unico sull’archeologia industriale della città. Una passeggiata unica perché condotta da una sociologa urbana che da anni studia e pubblica su Roma e soprattutto su questo territorio che è stato sede del primo quartiere operaio di Roma capitale.
Pier Paolo Pasolini qui probabilmente ha in parte composto il poema “Le ceneri di Gramsci”. Antonio Gramsci riposa alle pendici del Monte, al Cimitero Acattolico. Sempre a Testaccio Pasolini ha ambientato parte del film “Accattone” (1962) e scritto versi poesie e canzoni dedicate al rione.
La presidente dell’associazione di promozione sociale “Ottavo Colle” leggerà passi della sua ricerca “Testaccio da quartiere operaio a Village della capitale”, Franco Angeli, Milano, 2012 e ci condurrà alla scoperta di questo sito archeologico che è un monumento naturale interamente composto da frammenti di anfore olearie.
I posti sono limitati soltanto a 30 accessi e sono decisi dal Comune di Roma e si esauriscono in fretta. VI PREGHIAMO DI PRENOTARE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI PER NON PRECLUDERE AD ALTRI DI GODERE DI QUESTA ESPERIENZA E E PER NON ARRECARE DANNI ALL’ASSOCIAZIONE.
Sottoscrizione individuale 20 euro compresa tessera associativa 2025 (anno solare) + 4 euro per il biglietto di ingresso da devolvere al Comune di Roma il giorno stesso al guardiano (chi ha la Mic Card non paga i 4 euro).
ATTENZIONE
PER QUESTA VISITA IN CONSIDERAZIONE DELLE PARTICOLARI DIFFICOLTA’ DI ACCESSO E ORGANIZZAZIONE NON SONO PREVISTE RIDUZIONI O GRATUITA’ DA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE, COME PREVISTO NEGLI ALTRI CIRCA 50 ITINERARI CHE FACCIAMO NELLE CITTA’.
QUINDI ANCHE PER GLI ISCRITTI A STAMPA ROMANA IL CONTRIBUTO E’ 20 EURO + 4 EURO PER IL BIGLIETTO (SE SI HA LA MIC, NON SI PAGANO I 4 EURO)
Per prenotarsi scrivere a prenotazioniottavocolle@gmail.com
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento.
Le regole di accesso DECISE DAL COMUNE DI ROMA SONO:
Si consigliano calzature basse e comode per la visita.
Il sito non è accessibile a persone in carrozzina e a bambini in passeggino.
Non sono presenti servizi igienici.
Per ragioni di sicurezza, è assolutamente vietato accostarsi ai cigli o inoltrarsi sulle pendici del Monte.
E’ tassativamente vietata la raccolta dei frammenti ceramici da terra.
E’ vietato l’ingresso ai cani.
Appuntamento via Galvani 18
DOMENICA 28 SETTEMBRE ORE 11.00 PASSEGGIATA AL QUARTIERE TRIONFALE
Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Prende il nome dalla via Trionfale che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale i generali romani vincitori entravano a Roma dopo le loro battaglie. Durante tutto il Medioevo attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla via Francigena arrivavano nella città eterna. La fontana in piazzale degli Eroi costituisce la mostra terminale dell’Acquedotto del Peschiera, considerato uno dei maggiori acquedotti in Europa, la cui entrata in servizio nel 1949 fu celebrata con una cerimonia solenne alla presenza del presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Una passeggiata tra storia sociale, memoria e urbanistica.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com
COSTO DI QUESTO INCONTRO
15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)
COSTI GENERALI
Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.
GRATUITA’
Minori di 18
SCONTI E CONVENZIONI
Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa
Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Appuntamento: Piazzale degli Eroi 1
DOMENICA 5 OTTOBRE ORE 11.00 PASSEGGIATA A CITTA’ GIARDINO MONTESACRO
Una nuova passeggiata alla scoperta della Città Giardino Aniene/Montesacro e della fonte dell’Acqua Sacra, un’acqua minerale purissima caratterizzata da una leggera effervescenza naturale.
Il pozzo di captazione dell’Acqua Sacra fu perforato nel 1911. Da allora la fonte ha fornito costantemente un’acqua purissima, di media mineralizzazione e dal gusto gradevolissimo.
Dopo la prima guerra mondiale emerge a Roma il problema abitativo e tornano alla ribalta le ipotesi di decentramento edilizio a bassa densità abitativa in aree esterne al Piano Regolatore del 1909 del Sanjust. In Italia sono ormai diffuse e note le teorie urbanistiche di Ebenezer Howard sulle “Città Giardino” che nascono con l’obiettivo di decongestionare le grandi città decentrando la popolazione in città satelliti immerse nel verde e autosufficienti.
La nascita di “Città Giardino Aniene” a Roma si concretizza su iniziativa di un consorzio tra Comune, Unione Edilizia Nazionale e Istituto Case Popolari di Roma e parte nel 1920, su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni, come iniziativa destinata al ceto medio dei dipendenti pubblici ed ai professionisti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com
COSTO DI QUESTO INCONTRO
15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)
COSTI GENERALI
Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.
GRATUITA’
Minori di 18
SCONTI E CONVENZIONI
Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa
Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Appuntamento: Piazza Sempione 15