Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.
CORSO IN PRESENZA: Laboratorio di dizione ed educazione della voce
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
QUANDO: 10.00– 14.00
DOVE: Sala Efisio Serra, Associazione Stampa Romana, primo piano – ROMA- ISCRIVITI QUI
DOCENTI:
- Valentina Rossi, formatrice e coach nel campo della comunicazione e public speaking, è specializzata nella formazione e consulenza in Comunicazione Orale (fonetica, dizione, educazione della voce) e Media Training, comunicazione non verbale e prossemica. Effettua lezioni sia individuali che di gruppo, frontali e/o laboratoriali. Nel 1988 è tra i soci fondatori della società Mosè & Aronne con cui ha effettuato per circa un ventennio laboratori di formazione e coaching per i giornalisti radio-televisivi delle testate della Rai (Radio Rai, Tg1, Tg2, Tg3, Rai News 24, Servizi Parlamentari, Rai Sport, Tg Regionali), La7, Radio Capital, in aula e studio televisivo; è coach di personaggi dello spettacolo, managers e imprenditori.
- Stefano Ferrante, giornalista, Segretario Associazione Stampa Romana
- Lazzaro Pappagallo, giornalista Rai
Domenica 5 ottobre
Premio Ivan Bonfanti – Premiazione della vincitrice Michela Iaccarino.
DOVE: sede dell’Associazione Stampa Romana in Piazza della Torretta, 36 – 1° piano
QUANDO: ore 11
EVENTI OTTAVO COLLE
DOMENICA 5 OTTOBRE ORE 11.00 PASSEGGIATA A CITTA’ GIARDINO MONTESACRO
Una nuova passeggiata alla scoperta della Città Giardino Aniene/Montesacro e della fonte dell’Acqua Sacra, un’acqua minerale purissima caratterizzata da una leggera effervescenza naturale.
Il pozzo di captazione dell’Acqua Sacra fu perforato nel 1911. Da allora la fonte ha fornito costantemente un’acqua purissima, di media mineralizzazione e dal gusto gradevolissimo.
Dopo la prima guerra mondiale emerge a Roma il problema abitativo e tornano alla ribalta le ipotesi di decentramento edilizio a bassa densità abitativa in aree esterne al Piano Regolatore del 1909 del Sanjust. In Italia sono ormai diffuse e note le teorie urbanistiche di Ebenezer Howard sulle “Città Giardino” che nascono con l’obiettivo di decongestionare le grandi città decentrando la popolazione in città satelliti immerse nel verde e autosufficienti.
La nascita di “Città Giardino Aniene” a Roma si concretizza su iniziativa di un consorzio tra Comune, Unione Edilizia Nazionale e Istituto Case Popolari di Roma e parte nel 1920, su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni, come iniziativa destinata al ceto medio dei dipendenti pubblici ed ai professionisti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com
COSTO DI QUESTO INCONTRO: 15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)
COSTI GENERALI
Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.
GRATUITA’
Minori di 18
SCONTI E CONVENZIONI
Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresaConvenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa. Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Appuntamento: Piazza Sempione 15