Festival del Giornalismo Giovane – Prima edizione
CONCEPT
Il Festival del Giornalismo Giovane – Youth Media Days è il primo appuntamento italiano dedicato interamente ai giornalisti under 35 e alle loro esperienze professionali.
La vivacità di questo settore, che impegna ogni giorno decine di migliaia di giovani giornalisti in tutta Italia, rappresenta una fucina di idee, talenti e spunti decisivi per il futuro dell’informazione in Italia.
Ricollegandosi alla tradizione europea degli Youth Media Days, appuntamento annuale di tutte le Youth Press europee, Youth Press Italia favorisce la condivisione di approcci innovativi alla professione giornalistica con l’intento di comprendere come il settore si trasformi dal basso attraverso le esperienze di media giovani e giornalisti attivi in testate locali e nazionali.
Il Festival favorisce inoltre un confronto tra tutte le diverse realtà del settore e le istituzioni di categoria, per restituire in un appuntamento annuale la ricchezza di idee, visioni ed esperienze che costituisce il cuore dell’azione di Youth Press Italia a livello nazionale ed europeo.
Mettere i professionisti del futuro al centro del dibattito: è questo l’obiettivo degli Youth Media Days, per riuscire ad affrontare i temi più sentiti da chi opera nel settore (dalla lotta al precariato alle scuole di giornalismo, dai nuovi media al giornalismo d’inchiesta) mettendo in luce le esperienze di chi reagisce alla crisi con creatività e innovazione, ma anche promuovendo il dibattito grazie alla presenza di protagonisti affermati del giornalismo italiano.
Youth Innovation Journalism: the Italian Lab
Il Festival del Giornalismo Giovane rappresenta uno degli Youth Employment Projects co-finanziati dall’European Youth Forum per la promozione dell’accesso alla professione a livello nazionale. Gli Youth Media Days si configurano come piattaforma creativa per favorire la condivisione di progetti nel campo dei media nuovi e tradizionali e per stabilire partnership tra gli attori del settore.
Il Festival di Napoli intende dare un contributo concreto all’employability dei giovani giornalisti italiani. Attraverso il confronto con le iniziative più innovative realizzate in Italia e in Europa accrescerà le capacità dei partecipanti, rendendoli consapevoli delle evoluzioni del settore su scala locale e globale.
Gli Youth Media Days in Europa
Gli Youth Media Days rappresentano in numerosi paesi europei il punto d’incontro annuale per tutti gli attori del giornalismo giovane. La prima edizione si è svolta nel 1992 in Germania, organizzata dalla Jugendpresse Deutschland, ma è solo nel 2002 che l’evento ha assunto una forma più simile a quella attuale.
Nel 2007 European Youth Press organizza la prima edizione degli European Youth Media Days, avvalendosi negli anni della preziosa collaborazione del Parlamento europeo, che ha ospitato l’evento e favorito la partecipazione di centinaia di giovani giornalisti provenienti dai ventisette paesi dell’Ue. (http://www.youthmediadays.eu ).La prossima edizione si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2012 a Bruxelles.
Germania, Austria, Ungheria, Svezia, Svizzera sono alcuni dei paesi che organizzano appuntamenti annuali dedicati al giornalismo giovane.
Napoli laboratorio di innovazione
Napoli non costituisce solo una cornice per l’evento, ma un vero e proprio laboratorio urbano di innovazione, che rappresenta appieno con le sue contraddizioni e il suo potenziale creativo l’energia dei giovani giornalisti italiani. Nel capoluogo partenopeo, infatti, trovano posto tante fra le più vitali esperienze di giornalismo giovane realizzate in Italia, con un impatto positivo sull’arricchimento del mondo dell’informazione locale e, più in generale, dell’intero contesto urbano.
Il Festival, patrocinato dal Comune di Napoli, costituisce l’occasione per scoprire aspetti originali e inconsueti della città: dalle eccellenze del mondo produttivo e gastronomico, alle bellezze artistiche e architettoniche passando per i tanti progetti di riqualificazione urbana e sociale.
Gli atelier urbani
Il Festival del Giornalismo giovane rappresenta anche un’occasione per scoprire il lato più creativo di Napoli, offrendo numerose occasioni di reporting ai partecipanti provenienti da tutta Italia. Gli atelier urbani mostreranno i tanti progetti di partecipazione ed impegno civico, le eccellenze del mondo gastronomico e produttivo nonché le bellezze artistiche nascoste di una città da sempre al centro del racconto letterario e giornalistico del nostro paese.
Atelier 1: Piazza Mercato – Laboratorio urbano di innovazione (in collaborazione con Dopolavoro)
Atelier 2: Sorbillo: la pizza napoletana e l’impegno civile
Atelier 3: Cappelli: come la stampa internazionale ha reso celebre una produzione artigianale di cravatte
Atelier 4: La Napoli dei migranti (in collaborazione con Cooperativa Dedalus)
Atelier 5: Le bellezze nascoste di Napoli (in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli)
Atelier 6: Visita all’Atelier della manifattura di corallo Ascione
Atelier 7: Degustazione vini campani dei Feudi di San Gregorio
Sito e contatti
http://festival.youthpressitalia.eu/
info@youthpressitalia.eu / s.dantonio@youthpress.org
Il Programma