Il Direttivo dell´Associazione Stampa Romana ha varato il nuovo regolamento.
La normativa di secondo grado aggiorna il testo alle novità contenute nello Statuto.
Innova nelle procedure che definiscono le sezioni territoriali, la Consulta Sindacale, la Commissione Contratto, la Commissione del lavoro non dipendente, la Commissione Pari Opportunità, la Consulta degli Uffici Stampa.
Definisce e regola l´attività di formazione di Stampa Romana.
Il Direttivo ha approvato la proposta della Segreteria di creare sette macro aree di lavoro.
Le aree omogenee sulle quali invitiamo tutti i colleghi a confrontarsi sono:
– grande editoria (Messaggero, il gruppo L´Espresso, il gruppo Rcs);
– piccola editoria on line e giornali di idee;
– grande emittenza radiotelevisiva nazionale (Rai, Mediaset, La7, Sky, Rtl);
– piccola emittenza radiotelevisiva (Teleroma56, Roma Uno, Rds, T9 le radio e le tv cattoliche, ecc. ecc.);
– articolo 21 (libertà di informazione, querele temerarie, legge sulla diffamazione);
– Welfare (INPGI, Casagit, strumenti di welfare per i non dipendenti);
– Innovazione (rivoluzione digitale, creazione di start up, formazione professionale continua)
Sono strumenti di lavoro flessibili da cui Direttivo e Segreteria attendono spunti e idee da tradurre in azione sindacale.
Sono strumenti aperti alla massima inclusione dei colleghi. Sono rivolti a coloro che hanno ruoli nel sindacato, ai semplici iscritti, a chi non è iscritto.
Una delle pecche del nostro lavoro quotidiano è non riuscire a fare massa critica sui problemi di sistema, a non leggerli tempestivamente per intervenire con efficacia. Un buon funzionamento di queste macroaree potrebbe garantire tempestività ed efficacia delle soluzioni.
Sono aree che non si sovrappongono con organismi già esistenti nell´articolazione di Stampa Romana.
Potrete aderire con una mail a: segreteria@stamparomana.it o al segretario lazzaro.pappagallo@stamparomana.it
Il direttivo ha infine approvato la riduzione del contributo allo 0,20% per i cassintegrati a zero ore. Un segno di attenzione e di rispetto per chi ha perso il lavoro e la traduzione di un impegno congressuale.