Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Infodemia parte terza: l’uso dei dati. Webinar ASR giovedì 29 alle 12

Condividi questo articolo:

Mai come in questo anno di pandemia il giornalismo italiano ha usato i dati. Dati sanitari in particolare dagli indici RT alle percentuali di occupazione delle terapie intensive ma anche dati economici tra perdita di ricchezza e caduta del pil in un costante intreccio con analoghe situazioni internazionali.

L’uso di cifre e numeri ha certamente ancorato la narrazione giornalistica ai fatti. Era ed è essenziale recuperare un rapporto di fiducia con i cittadini alle prese con la tragedia del Covid proprio descrivendo la realtà in modo scientifico e matematico.

A volte invece l’uso dei dati non contestualizzato e impreciso ha provocato l’effetto contrario: disorientamento, confusione ed ansia tra la gente.

E’ evidente che la facilità nella descrizione visuale dei dati ha determinato un fortissimo uso sui siti e sui social di grafici e torte con sezioni dedicate e una ulteriore spinta alla specializzazione in nuove figure professionali all’interno della catena produttiva digitale.

Di questi ed altri elementi di riflessione ci occuperemo giovedì 29 alle 12 nell’iniziativa Infodemia: un vaccino per il giornalismo.

La terza parte è dedicata all’uso dei dati.

Con noi ci saranno: 

  • Pierluca Santoro, Datamediahub
  • Luca Salvioli, Responsabile Lab24 Sole24Ore
  • Mario Sechi, Direttore Agi
  • Filippo Teoldi, Data Editor Domani
  • Giselda Vagnoni, Direttrice per Italia Agenzia Reuters
  • Giovanna Jona Lasinio, Università La Sapienza Roma

Modera Lazzaro Pappagallo, segretario Stampa Romana

L’iniziativa sarà disponibile in diretta sui canali social Facebook e YouTube di Stampa Romana

LocandinaASR-A4

Il network