Cerca
Close this search box.

XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità”

Condividi questo articolo:

Roma, 24 giugno 2022- La Facoltà di Bioetica in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, dal 4 luglio all’8 luglio 2022, dalle ore 15.00 alle 18.30, avviano il XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità” (in lingua italiana e inglese, in sede presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolurum e Online).

Quest’anno, una novità; la mattina del 5 e 6 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00, un Modulo dedicato ai Giornalisti – in collaborazione con l’Università Europea di Roma (UER) e in Media Partnership con Avvenire – per affrontare l’informazione su tematiche specifiche dal punto di vista etico e bioetico.

L’idea nasce dall’esigenza di quanto sia spesso presente un “vuoto conoscitivo” nell’affrontare tematiche etiche e bioetiche nel mondo dell’Informazione.

Il non sapere e non comprendere a fondo determinate questioni, alimenta un caos conoscitivo che spesso sfocia in informazioni errate e faziose, fake news etc.

In tematiche etiche, neuroetiche e bioetiche occorre dunque fare chiarezza.

Il Modulo vuole quindi formare professionisti della comunicazione sulle tematiche bioetiche. Le sessioni saranno a cura di Giornalisti e Bioeticisti con la partecipazione attiva a tavole rotonde e lavori in gruppo.
I partecipanti al Modulo possono beneficiare di Accredito Stampa. I Giornalisti partecipanti sia al Modulo (5 e 6 luglio mattina) che all’intero Corso Estivo (4-8 luglio pomeriggio) possono beneficiare anche di Borse di studio e 1 ECTS.

Per maggiori info e Programma

Tutti i pomeriggi dal 4 all’8 luglio ci sarà invece il Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica, dove verrà affrontato il tema della mortalità umana e dell’aspirazione all’immortalità dal punto di vista delle attuali questioni bioetiche.

Questa XX Edizione si propone uno studio interdisciplinare del fenomeno della morte e la ricerca dell’immortalità per favorire la conoscenza e comprensione delle tecniche, i benefici e i rischi inerenti con particolare attenzione alla loro sicurezza ed efficacia e soprattutto all’impatto sulla visione dell’uomo e quindi della natura umana, così come la intendiamo oggi e le eventuali conseguenze per le future generazioni. Si offre ai partecipanti la possibilità di acquisire le competenze necessarie per la valutazione etica delle tecnologie di avanguardia e gli strumenti efficaci per la gestione e la consulenza circa l’uso di queste ultime applicate nell’ambito della vita e della professione medica. Durante il Corso verranno dati gli elementi utili per l’uso di queste conoscenze nella prassi professionale quotidiana di coloro che lavorano nell’ambito scientifico, medico, politico, legale e sociale, della comunicazione o dell’insegnamento nelle scuole e le università.

Il Corso è strutturato in lezioni, sessioni di domande e risposte, seminari, cineforum e attività di gruppo interattive e gli argomenti vengono trattati da Docenti della Facoltà di Bioetica ed esperti esterni, provenienti da diversi paesi.

Per maggiori info e il Programma

Il 7 luglio dalle 17:00, presso l’Ateneo, verrà presentato il libro Enhancement Fit for Humanity: Perspectives on Emerging Technologies (Routledge, 2022) a cura di Michael Baggot, Alberto García Gómez, Alberto Carrara, and Joseph Tham, Docenti della Facoltà di Bioetica e Filosofia, nato dalle conferenze presentate per la prima volta nel Corso Estivo di Bioetica del 2018 intitolato “Human Enhancement: Bioethical Challenges of Emerging Technologies.Il Corso sarà in italiano con traduzione simultaneo in inglese e spagnolo.

ISCRIZIONI: info.bioetica@upra.org – Tel.: +39 06 91689848

LA LOCANDINA

BIO_MOD_giornalisti_5-6.07_LOC_link

Il network