Cerca
Close this search box.

Il corso

Una società che voglia davvero permettere a donne e uomini di avere le stesse possibilità ha bisogno degli strumenti giusti. In che modo? Il mainstreaming gender è un approccio strategico che si pone l’obiettivo di realizzare politiche capaci di contrastare le disuguaglianze di genere, a partire da un’analisi dei meccanismi alla base di queste disuguaglianze che sono trasversali e che non sono compatibili con i principi cardine delle società democratiche.

Nel nostro Paese, tra l’altro, nell’art 3 della Costituzione si legge che tutte le cittadine e i cittadini hanno pari dignità e sono uguali davanti alla legge. L’Agenda  2030 per lo Sviluppo sostenibile è un programma d’azione basato su 17 obiettivi, sottoscritto  nel 2015 da 193 Paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

I 5 concetti chiave iniziano con la lettera P: Persone, Prosperità, Pace, Pianeta, Partnership.  Ma a che punto siamo? Nell’ultimo Rapporto Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) si legge che l’Italia è in ritardo. Sicuramente alcuni imprevisti come i cambiamenti climatici, la pandemia e le guerre ne hanno rallentato il percorso. E allora, quali sono le criticità più preoccupanti? Nel frattempo la violenza di genere e le discriminazioni a vario titolo sono sempre all’ordine del giorno…

Docenti 

Docente organizzatrice e moderatrice 

Marina Cocozza, giornalista esperta di comunicazione e linguaggi

La visione di questo webinar on-demand sarà disponibile fino al 14 aprile 2024.

Chi siamo

Il network