Cerca
Close this search box.

Presenza

Volevo solo fare il medico, tra formazione e realtà. Le aggressioni al personale sanitario, la prevenzione

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

20.00

Il corso

Il corso intende analizzare l’immagine pubblica del medico oggi e il suo ruolo all’interno della comunicazione/informazione.

Organizzato assieme ad area Terza missione, facoltà di Farmacia e Medicina università Sapienza

 

 

Relatori

 

 

  • Angelo Aliquò, direttore generale dell’azienda ospedaliera “San Camillo Forlanini”
  • Guido D’Ubaldo, giornalista, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio
  • Giovanni Del Giaccio, giornalista
  • Stefano Ferrante, giornalista, segretario dell’Associazione Stampa Romana
  • Michaela Liuccio, docente di comunicazione scientifica e biomedica
  • Claudio Mastroianni, direttore del dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive
  • Paolo Villari, preside della facoltà di Farmacia e Medicina dell’università Sapienza

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network