Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Presenza

Ai e Podcast nel giornalismo

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

14.00

Il corso 

Il corso è dedicato ai colleghi giornalisti che desiderano approfondire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella produzione di podcast all’interno della propria professione. La giornata formativa si concentra sulle tecniche più innovative e sugli strumenti più potenti per ottimizzare ogni fase della creazione di un podcast, dall’ideazione alla distribuzione. Strutturato come un workshop pratico, vedrà alternarsi momenti teorici brevi e applicazioni immediate, con attività individuali e di gruppo. Nel dettaglio il programma prevede:

Introduzione e ispirazione

  • Podcast e giornalismo: perché il podcast è oggi uno strumento potente.
  • Tipologie di podcast giornalistici (news, approfondimento, storytelling, branded).
  • AI nel workflow: vantaggi, limiti, rischi etici.

 

Ideazione e progettazione

  • Scelta del tema e del target.
  • Creazione del format (titolo, tono, durata, stile narrativo).
  • Uso dell’AI per brainstorming e ricerca: esempi pratici.
  • Output: progetto editoriale del podcast.

 

Scrittura e produzione

  • Come si scrive un trailer e una prima puntata.
  • Struttura narrativa e tecniche di scrittura audio.
  • Supporto AI: stesura di scalette, script, domande per interviste.
  • Introduzione agli strumenti AI di voice-over e montaggio audio.
  • Output: trailer scritto + script della puntata 1.

 

Registrazione e post-produzione

  • Scelta e utilizzo di strumenti di registrazione base.
  • Editing assistito da AI (pulizia audio, miglioramento qualità, sigle, jingle).
  • Creazione di titoli, descrizioni e copertine con l’AI.
  • Output: file audio del trailer e di un estratto della puntata 1.

 

Distribuzione e conclusione

  • Pubblicazione: piattaforme di hosting.
  • Promozione: descrizioni, copy social, audiogram.
  • Best practice ed errori da evitare.
  • Q&A e discussione finale.

 

Docenti

  • Dina Curione: giornalista, consulente per la comunicazione multimediale d’impresa Siav e E&Y – Professore all’Università Roma3, dipartimento di scienza della formazione- Videoreporter Freelance per Ansa -Podcast Mentor eulab.
  • Andrea De Benedetti: è un creativo italiano specializzato nel mondo dell’entertainment e dell’edutainment. E’ stato direttore creativo aggiunto per Filmmaster events, content manager per il parco Cinecittà World, ha lavorato presso la sede romana dell’Associated Press ed è attualmente autore Newton-Compton, è professore di Podcasting e personal branding presso l’ITS Rossellini .
  • Stefano Ferrante, giornalista La7, segretario Associazione Stampa Romana
  • Tiziana Barrucci, giornalista, responsabile formazione Associazione stampa Romana

 

Per partecipare al meglio è consigliabile essere provvisti del proprio pc portatile con accesso a internet stabile, usare un browser moderno e aggiornato (consigliati: Chrome, Firefox), aver attivato un account sugli strumenti di IA : ChatGPT, Descript, ElevenLabs, MidJourney/Canva AI .

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network