Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Presenza

Giornalismo di pace: raccontare la guerra, non alimentarla

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

14.00

Il corso

Ci sono alternative alla guerra? Il racconto giornalistico dei conflitti sembra negarlo. Ma nel momento in cui la copertura degli eventi bellici e degli scenari geopolitici è al centro dell’interesse e delle discussioni nazionali, servono nuovi strumenti per riferire e analizzare i fatti, così da averne una visione meno schierata e più corretta. Il seminario “Giornalismo di pace” si propone di fornire ai colleghi una prospettiva più ampia, affiancando le esperienze in prima persona al ragionamento di metodo che comprenda i diversi aspetti dell’informazione e del linguaggio. Lo scopo è consolidare un’informazione in grado di favorire – quando possibile – il dialogo e non esasperare le polarizzazioni ideologiche.

 

 

Relatori

 

  • STEFANO FERRANTE, Giornalista La7, Segretario Associazione Stampa Romana – Saluti istituzionali
  • GIAMPAOLO CADALANU – Inviato di guerra, ex Repubblica – Il metodo dell’informazione di pace
  • CARLO PICOZZA, Consigliere OdG Lazio – Il racconto delle guerre e la deontologia professionale
  • CARLO CEFALONI, giornalista di Cittanuova, coordinatore del gruppo di lavoro Economia disarmata – Raccontare l’alternativa: la riconversione verso la pace
  • FRANCESCA FARRUGGIA , segretario generale Archivio Disarmo, docente universitario – Informazione di guerra e opinione pubblica
  • ELENA PASQUINI , giornalista free lance, autrice del libro La meccanica della pace – Raccontare i negoziati
  • NICO PIRO, inviato speciale RAI – autore del libro Maledettti pacifisti – Manipolazioni e interferenze nel racconto della guerra
  • PIETRO SUBER , inviato speciale Mediaset – Propaganda e news, gli inviati sul campo dei conflitti
  • FRANCESCO VIGNARCA , portavoce Rete disarmo – Fonti e dati nelle questioni militari
  • NICOLA ZAMPERINI , giornalista e consulente digitale, autore del blog Disobbedienze – Intelligenza artificiale e pace

Interverrà anche 

  • ALESSIA GROSSI –  caposervizio Esteri del Fatto quotidiano.

 

Modera 

  • GIAMPAOLO CADALANU

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network