Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I nostri corsi e gli appuntamenti 22 – 28 settembre

Condividi questo articolo:

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.


SEGNALIAMO:

LUNEDI’ 22 SETTEMBRE

Cultura – Appuntamenti 

Presentazione del documentario “Quaranta anni senza Giancarlo Siani” 

ORE 19:00: Apertura sala e accoglienza invitati

ORE 19:30: Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Massimiliano Smeriglio, del Direttore di Rai Documentari Luigi Del Plavignano e della Presidente della Commissione parlamentare antimafia On. Chiara Colosimo

ORE 20:00: Inizio della proiezione

ORE 21:30: Dibattito con la partecipazione del Dott. Paolo Siani, dell’Ill.mo Dott. Armando D’Alterio, già Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Potenza, del direttore de Il Mattino Roberto Napoletano, del giornalista Pietro Perone,del regista Filippo Soldi, della giornalista Maria Rosaria Carbone.

Modera la giornalista Greta Mauro.

QUANDO: dalle ore 19,00 in poi

DOVE: Sala Petrassi  – Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” – 

Via Pietro de Coubertin, 30 

La locandina


EVENTI OTTAVO COLLE

SABATO 27 SETTEMBRE ORE 11.00 

PASSEGGIATA AL MANDRIONE E ACQUEDOTTO FELICE SULLA SCUOLA 725 DI DON SARDELLI

Ecco il nostro tradizionale incontro al Mandrione e Acquedotto Felice sulle tracce del romanzo “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini e su Don Sardelli. Racconteremo la storia della Scuola 725 nata nella zona ad opera di Don Roberto Sardelli che fondò tra e per i figli dei baraccati una scuola che fa ancora da modello di integrazione ed educazione. Parleremo inoltre delle ricerche di Franco Ferrarotti tra i baraccati dell’Acquedotto Felice e del metodo educativo di Linda Zammataro tra gli “zingari” del Mandrione.

Per questa iniziativa, che come tutte le altre riproponiamo ciclicamente da 12 anni, l’associazione ha vinto il prestigioso premio “Mamma Roma premia i suoi figli migliori” e molti media hanno dedicato ampi servizi in tv.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com

Costo di questo incontro 15 euro più la tessera di 5 euro (anno solare)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA’

Minori di 18

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Appuntamento: metropolitana Porta Furba Quadraro


DOMENICA 28 SETTEMBRE ORE 11.00 

PASSEGGIATA AL QUARTIERE TRIONFALE

Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Prende il nome dalla via Trionfale che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale i generali romani vincitori entravano a Roma dopo le loro battaglie. Durante tutto il Medioevo attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla via Francigena arrivavano nella città eterna. La fontana in piazzale degli Eroi costituisce la mostra terminale dell’Acquedotto del Peschiera, considerato uno dei maggiori acquedotti in Europa, la cui entrata in servizio nel 1949 fu celebrata con una cerimonia solenne alla presenza del presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Una passeggiata tra storia sociale, memoria e urbanistica.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’appuntamento scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com

Costo di questo incontro 15 euro più la tessera di 5 euro (anno solare)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA’

Minori di 18

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Appuntamento: Piazzale degli Eroi 1

Il network