Roma, 21 apr 2009 – Una cronista anti-camorra che vive sottoscorta; un sindaco anti-mafia; una giovane dirigente friulana che ha entusiasmato la base del Pd; uno dei mezzibusti Tv piu´ noti; un astrofisico di fama mondiale; una campionessa olimpica di windsurf; molti docenti, sindacalisti e imprenditori espressione della societa´ civile. Sono alcuni dei candidati del Pd alle europee. ´´Tutti candidati veri´´, ha detto Dario Franceschini che lancera´ una campagna elettorale basata sulla comparazione tra i propri candidati e quelli del Pdl. Nella testa di lista della circoscrizione Sud, al secondo posto dopo Paolo De Castro, il Pd schiera Rosaria Capacchione, una cronista del ´Mattino´ nota per le inchieste sul clan dei casalesi, che oggi vive sotto scorta. All´insegna dell´impegno per la legalita´ e´ anche la candidatura di Rita Borsellino, capolista nelle Isole, e quella del sindaco di Gela, Rosario Crocetta, noto per le battaglie contro la mafia della Sicilia orientale. Per lui solo e´ valsa la deroga alla decisione di non candidare sindaci che devono concludere il mandato. Corre per un seggio a Strasburgo il sindaco uscente di Firenze, Leonardo Domenici, secondo nelle liste del Centro. In lizza anche Palmiro Ucchielli, presidente uscente della provincia di Pesaro e Urbino, noto per la sua incredibile somiglianza con Lenin. Nel Nord-Ovest il sindaco di None, Maria Luigia Simeone; nel Nord-Est quella di Montebelluna Laura Puppato. Ci sono anche Silvia Costa, nella testa di lista del Centro, Debora Serracchiani, vice-capogruppo al Consiglio provinciale di Udine e Francesca Barracciu, consigliere regionale in Sardegna. Tra gli emergenti del Pd anche Salvatore Caronna, segretario dell´Emilia, secondo nella lista del Nord-Est. E non manca una delle leader dell´´onda´´, Nelli Scilabra, ´pasionaria´ a GIurisprudenza a Palermo. Fa quasi da contraltare ai giovani Luigi Berlinguer, ministro della pubblica istruzione con Prodi, che sara´ capolista al Nord-Est. Il mondo del lavoro e del sindacato figura con Sergio Cofferati, che guidera´ il Pd nel Nord-Ovest, mentre in Sicilia, sara´ in lizza Italo Tripi, segretario regionale della Cgil. Diversi gli imprenditori: tra essi Giorgio Ferrero, gia´ presidente della Coldiretti Piemonte; l´imprenditore pugliese delle costruzioni, Gerardo De Gennaro. Numerosi anche i professionisti e i docenti universitari. Tra gli esponenti della societa´ civile spiccano i nomi di Giovanni Bignami, candidato al Nord-Ovest, e di Alessandra Sensini, al Centro. Il primo e´ uno dei piu´ noti astrofisici italiani, che ha guidato l´Agenzia spaziale italiana fino allo scorso agosto. La seconda, con 15 medaglie tra Olimpiadi e Campionati del Mondo, e´ l´atleta italiana in attivita´ piu´ titolata. A guidare le liste del Centro c´e Davide Sassoli, vice-direttore del Tg1. Si ricandidano Vittorio Prodi, fratello di Romano; Gianluca Susta, nel Nord Ovest, e Gianni Pittella, al Sud,che guidavano le delegazioni italiane nei Liberaldemocratici e nei socialisti e che da giugno siederanno in un unico nuovo gruppo.´´Sono tutti candidati veri – ha sottolineato Franceschini – persone che una volta elette resteranno tutte in Europa per l´intera legislatura´´; non come Berlusconi o Di Pietro che ´´non potranno sedere nemmeno un ora al Parlamento europeo´´. La campagna per le Europee sara´ impostata proprio come una ´´pubblicita´ comparata´´; il Pd invitera´ in tutte e 5 le circoscrizioni a mettere a confronto i propri candidati con quelli del Pdl, convinto che la ´serieta´ sara´ premiata. (ansa)