Cerca
Close this search box.

Editoria: Calabresi nuovo direttore della Stampa al posto di Anselmi nominato presidente dell´Ansa

Condividi questo articolo:

Roma, 22 apr 2009 – Mario Calabresi, nuovo direttore de La Stampa al posto di Giulio Anselmi – nominato oggi presidente dell´Ansa -, non ha ancora 40 anni, essendo nato a Milano nel 1970. Aveva due anni quando il padre, il commissario Luigi Calabresi, fu assassinato dal terrorismo nel capoluogo lombardo. Dopo aver frequentato a Milano il corso di laurea in storia e la scuola di giornalismo, venne assunto all´ANSA nel 1998 come cronista parlamentare. Dall´Agenzia passo´ alla redazione politica del quotidiano la Repubblica e quindi a La Stampa. Per il quotidiano torinese, racconto´ dagli Stati Uniti gli attentati dell´11 settembre 2001. Rientrato alla Repubblica nel 2002, assunse l´incarico di caporedattore centrale vicario. Dal 2007, sempre per lo stesso quotidiano, ritorno´ in America per diventare corrispondente da New York. Nel 2007, ha pubblicato il libro autobiografico ´Spingendo la notte piu´ in la´. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo´ (Mondadori), dedicato alle vicende del padre Luigi. Nel 2002 ha vinto il premio Angelo Rizzoli di giornalismo e nel 2003 quello intitolato a Carlo Casalegno. ————————————————————————————————–Genovese, 64 anni, sposato e padre di due figli, Giulio Anselmi, che e´ stato oggi nominato presidente dell´Ansa, s´inserisce in una tradizione di giornalisti alla presidenza dell´Agenzia, come lo furono Gianni Granzotto e Giovanni Giovannini. Anselmi, che e´ laureato in giurisprudenza, ha cominciato la sua carriera giornalistica a Stampa Sera. Dopo un periodo come inviato speciale al settimanale Panorama, ha ricoperto incarichi direzionali in diverse testate: condirettore del quotidiano genovese Il Secolo XIX, direttore del settimanale economico Il Mondo, vicedirettore e condirettore del Corriere della Sera. Dal 1993 al 1996 ha diretto il Messaggero di Roma, poi l´Ansa, dal febbraio 1997 al luglio 1999, quindi l´Espresso, che ha lasciato a febbraio 2002, rimanendo pero´ nell´Editoriale L´Espresso come vicepresidente della Finegil Editoriale spa, la societa´ che controlla la catena di quotidiani locali del Gruppo. Editorialista di Repubblica, nel luglio del 2005 e´ stato chiamato a dirigere La Stampa, incarico che lascia per assumere la presidenza dell´Ansa. (ansa)

Il network