Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Presenza

Le conseguenze delle guerre: il punto

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

14.00

Il corso

Nonostante gli interventi diplomatici, le manifestazioni pubbliche e le mobilitazioni umanitarie, i due grandi conflitti di questi ultimi anni rimangono di tragica attualità. Ma cosa sta consegnando alla storia il genocidio di Gaza? Quanto è credibile Trump nel ruolo di mediatore? Come stanno realmente le cose? In Medioriente, la tregua tra Israele e Hamas si è rivelata precaria da subito con nuove vittime tra bambini e civili.

Sul fronte ucraino la guerra prosegue senza sosta sebbene l’attenzione si concentri principalmente sugli aiuti a Kiev, sugli sforzi diplomatici internazionali e le conseguenze degli attacchi russi. Cosa dobbiamo aspettarci? Come si configurano gli scenari futuri e come cambierà la geopolitica considerando che l’intelligenza artificiale può prolungare gli effetti delle guerre sulla società? Quali nazioni potranno sentirsi realmente al sicuro?

 

Introduce e modera 

Marina Cocozza, giornalista esperta linguaggi e comunicazione

 

Relatori

 

  • Paola Perucchini, direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione dell’università di Roma Tre
  • Milena Gammaitoni, sociologa, professoressa associata di Sociologia Generale, presso l’Università di Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione)
  • Marina Cocozza, giornalista esperta di linguaggi e comunicazione
  • Valeria Rosato, sociologa e ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Nello stesso ateneo è docente a contratto in “Teorie dei conflitti e processi di pace”.
  • Francesco Antonelli, professore ordinario di Sociologia nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’università di Roma Tre, dove coordina il corso di laurea in Scienze Politiche. È presidente della Consulta della ricerca dell’Associazione italiana di sociologia
  • Giuseppe Italiano Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills all’ Università Luiss Guido Carli
  • Francesco Pira Sociologo, giornalista, saggista. Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina, è esperto di comunicazione, innovazione e tecnologie digitali
  • Stefano Ferrante, giornalista e Segretario di Associazione Stampa Romana

 

Parteciperà in collegamento online il dott. Giorgio Monti, Coordinatore medico di Emergency a Gaza.

 

 

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network