* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
Il corso
Sconfiggere la fame è il secondo obiettivo dell’Agenda Onu 2030, il cui raggiungimento oggi viene disatteso a causa delle guerre che generano fame e carestie. “Il mondo deve agire con maggiore urgenza e inclusività per affrontare i progressi disomogenei nella lotta contro la fame e la malnutrizione globali”.
Lo ha sottolineato QU Dongyu, Direttore Generale della FAO durante la presentazione ad Addis Abeba del rapporto SOFI 2025, dove a fronte di un modesto miglioramento dei livelli di fame a livello globale si evidenziano forti disparità regionali. In Africa, ad esempio, circa il 20% della popolazione si trova in condizioni di insicurezza alimentare e le proiezioni indicano che entro il 2030 il dato salirà al 60%. Situazione completamente diversa nei Paesi occidentali dove il benessere favorisce un’alimentazione spesso troppo abbondante, condizionata dalla pubblicità e incurante gli sprechi. Durante la quarta Conferenza su Cibo e comunicazione, che si è tenuta recentemente a Lille, sono stati esplorati i diversi ruoli dei media nel veicolare, plasmare e promuovere la democrazia alimentare in ogni suo aspetto.
Quindi, non solo l’accesso equo a un cibo nutriente, sostenibile e sano per tutti, indipendentemente dallo status socio-economico, ma anche la trasparenza nei sistemi alimentari e la tutela dei diritti e delle libertà individuali. La comunicazione può svolgere un ruolo fondamentale per promuovere la democrazia alimentare. Ma è davvero cosi?
Introduce e modera
Marina Cocozza, giornalista esperta linguaggi e comunicazione
Docenti relatori
Saluti iniziali Stefano Ferrante, giornalista Segretario Stampa Romana
Interverrà anche
AVVISO: Si rammenta a tutti i partecipanti che la regolamentazione dell’ODG in materia di webinar prevede che LA TELECAMERA DEL PARTECIPANTE SIA SEMPRE ACCESA E NON VADA OSCURATA MAI, neanche momentaneamente. In via di interpretazione, da tale regola si desume anche che LA TELECAMERA DEBBA ESSERE POSIZIONATA IN MANIERA CORRETTA, in modo tale che possa essere visualizzato PER INTERO il volto dell’iscritto, di modo da constatarne concretamente l’identificazione e la partecipazione dello stesso. Inquadramenti impropri non sono funzionali a tale scopo. IL MANCATO RISPETTO DELLA REGOLAMENTAZIONE FISSATA DALL’ODG CAUSERA’ LA NON ATTRIBUZIONE DI CREDITI FORMATIVI E DI CONSEGUENZA LA SEGNALAZIONE DI “ASSENZA INGIUSTIFICATA”, COSI’ COME STABILITO DALL’ODG. SI SEGNALA CHE AD INIZIO WEBINAR LA PIATTAFORMA ZOOM INVIERA’ UNA RICHIESTA DI CONVERSIONE A RELATORE. TALE RICHIESTA DEVE ESSERE ACCETTATA PERCHE’ PERMETTE AI PARTECIPANTI DI ACCENDERE LA PROPRIA TELECAMERA.
Per approfondimenti si invita a visionare questo link https://www.odg.it/corsi-di-formazione-in-streaming-disposizioni-regolamentari-e-modalita-di-svolgimento tratto dal sito dell’ODG, ove sono delineate le regole che presidiano le modalità di svolgimento dei corsi webinar (delibera n. 41 del Cnog adottata in data 29 marzo 2022) .
NEL MOMENTO DI ENTRATA NEL WEBINAR ATTRAVERSO IL LINK ZOOM PREPOSTO , SINCERARSI DI AVERE SCRITTO IL PROPRIO NOME E COGNOME CORRETTAMENTE.
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it