Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I nostri corsi e gli appuntamenti 24-30 novembre

Condividi questo articolo:

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti.


CORSO WEBINARAI e giornalismo investigativo: come usare l’intelligenza artificiale per indagare, verificare e raccontare

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
QUANDO: 14.00– 17.00
DOVE:  Piattaforma di videoconferenza ZOOM | ISCRIVITI QUI

Docenti

  • Teresa Potenza – Giornalista professionista dal 2005. Ha lavorato in Italia e all’estero, anche in contesti di guerra, e oggi affianca al giornalismo attività di consulenza e formazione. Autrice dei podcast Ponti invisibili (Premio Podstar 2023) e Merce di Scambio (Premio Pod24 del Sole 24 Ore), si occupa anche di intelligenza artificiale generativa con Potenza Artificiale. È parte di JournalismAI e socia fondatrice del Constructive Network.
  • Fabrizio Arnone – Giornalista professionista. Esperto di usabilità, architettura dell’informazione, user experience e Seo. Formatore sull’utilizzo degli strumenti digitali nell’ambito delle attività di comunicazione e nel giornalismo

CORSO IN PRESENZALe conseguenze delle guerre: il punto

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
QUANDO: 11.00– 14.00
DOVE:  Università Roma Tre 1° piano Aula 2 – Dipartimento di Scienze della formazione| ISCRIVITI QUI

Introduce e modera 

  • Marina Cocozza, giornalista esperta linguaggi e comunicazione

 Relatori

  • Paola Perucchini, direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione dell’università di Roma Tre
  • Milena Gammaitoni, sociologa, professoressa associata di Sociologia Generale, presso l’Università di Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione)
  • Marina Cocozza, giornalista esperta di linguaggi e comunicazione
  • Valeria Rosato, sociologa e ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Nello stesso ateneo è docente a contratto in “Teorie dei conflitti e processi di pace”.
  • Francesco Antonelli, professore ordinario di Sociologia nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’università di Roma Tre, dove coordina il corso di laurea in Scienze Politiche. È presidente della Consulta della ricerca dell’Associazione italiana di sociologia
  • Giuseppe Italiano Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills all’ Università Luiss Guido Carli
  • Francesco Pira Sociologo, giornalista, saggista. Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina, è esperto di comunicazione, innovazione e tecnologie digitali
  • Stefano Ferrante, giornalista e Segretario di Associazione Stampa Romana

  • Parteciperà in collegamento online il dott. Giorgio Monti, Coordinatore medico di Emergency a Gaza.

OTTAVO COLLE

DOMENICA 30 NOVEMBRE ORE 11.00 PASSEGGIATA AL BORGHETTO DEI PESCATORI DI OSTIA

Una passeggiata per far riappropriare la cittadinanza delle origini e della memoria del quartiere di Ostia nato dal piccolo Borghetto dei Pescatori nel 1890, quando alcuni pescatori di origine campana si insediarono con costruzioni di fortuna nell’area, ancora
non del tutto bonificata.
La zona fu riqualificata all’inizio degli anni Trenta e, grazie all’intervento della nota scrittrice dell’epoca Margherita Sarfatti, amante del Duce, i pescatori poterono iniziare a godere di dimore stabili.
La zona di Ostia come è noto è legata anche all’uccisione di Pier Paolo Pasolini avvenuta nel 1975 e anche a lui dedicheremo spazio con letture di poesie e romanzi.

COSTO DI QUESTO INCONTRO

15 EURO PIU’ LA TESSERA DI 5 EURO (ANNO SOLARE)

COSTI GENERALI

Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2025 la tua tessera scade a ottobre 2026) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

GRATUITA

Minori di 18

SCONTI E CONVENZIONI

Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa

Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

Appuntamento stazione MetroMare Stella Polare

Il network