Cerca
Close this search box.

Libertà di stampa: giornalisti uccisi dalla mafia, la Giornata della memoria il prossimo 3 maggio a Palermo

Condividi questo articolo:

Palermo, 3 apr – La quinta edizione della Giornata della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo si svolgera´ tra un mese, il prossimo 3 maggio a Palermo nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell´Assemblea regionale siciliana. La manifestazione e´ organizzata dal Gruppo siciliano dell´Unci-Unione nazionale cronisti italiani, in collaborazione con l´Ordine regionale dei Giornalisti e con l´Assostampa siciliana, ed e´ patrocinata dalla Presidenza dell´Ars. Negli anni precedenti l´evento si e´ svolto a Roma, Napoli, Milano e Genova. Saranno ricordati, tra gli altri, Mario Francese, Mauro De Mauro, Carlo Casalegno, Giancarlo Siani, Giuseppe Impastato, Giuseppe Fava, Cosimo Cristina, Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano, Walter Tobagi, Giovanni Spampinato. L´Unci ricordera´ anche gli altri giornalisti, foto-reporter e cameramen trucidati in azioni di guerra. La giornata del 3 maggio prevede alle 8,45 la visita al Giardino della Memoria di via Ciaculli, dove magistrati dell´Anm e cronisti dell´Unci ricordano periodicamente tutte le vittime della mafia sistemando alberi e collocando targhe commemorative. Quindi alle 10,15 e´ previsto un momento di preghiera nella Cappella Palatina e alle 11 l´inizio della cerimonia. Introdurra´ il presidente regionale dell´Unci, Leone Zingales, poi sara´ la volta del presidente dell´Ars, Francesco Cascio, che salutera´ i presenti, mentre il presidente nazionale dlel´Unci, Guido Columba, relazionera´ sull´evento. Ai familiari dei giornalisti uccisi tocchera´ ricordare i propri cari mentre i giornalisti minacciati negli ultimi anni racconteranno la propria esperienza. Chiuderanno la manifestazione il presidente dell´Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino ed il presidente della Federazione nazionale stampa italiana, Roberto Natale. (ansa)

Il network