Cerca
Close this search box.

La destra…in rivista

Condividi questo articolo:

A destra, il non sempre facile rapporto tra cultura e politica, impegno giornalistico e militanza, trova una felice eccezione nella straordinaria influenza assunta in Italia da alcune riviste conservatrici, moderate o nazional-popolari. Da testate storiche come Borghese e Candido, che raggiunsero tirature di centinaia di migliaia di copie, ad altre come l’Italia settimanale, protagoniste di processi storici quali il passaggio alla seconda repubblica, fino a casi di particolare longevità come Area, presente ormai da 13 anni nel nostro panorama editoriale.
Di questo si parlerà – venerdì 20 marzo alle 17,30 a Palazzo Ferrajoli, p.zza Colonna 355, Roma – in un incontro organizzato dalla casa editrice Pagine-Nuove Idee, che ha il merito di avere fatto rivivere alcune di queste storiche riviste (Il Borghese, La Destra delle Libertà), e dall’Associazione Lettera22, che raccoglie molti giornalisti appartenenti a quest’area politico-culturale.
All’incontro parteciperanno i protagonisti di alcune delle principali testate che, dal dopoguerra in poi, nelle redazioni e nelle edicole, hanno accompagnato prima la destra di opposizione, poi la destra di governo, coniugando l’impegno politico e civile con l’attenzione per la cronaca e per i temi vicini al grande pubblico.

Fabio Andriola, tra i fondatori de L’Italia-settimanale e de Lo Stato settimanale
Marcello De Angelis, parlamentare del Pdl e direttore di Area
Marco Ferrazzoli, giornalista e biografo di Giovannino Guareschi
Claudio Tedeschi, direttore del Borghese 
Fabio Torriero, giornalista, opinionista, direttore de La Destra delle Libertà
Introduce Luciano Lucarini, editore di Pagine-Nuove Idee
Modera Paolo Corsini, presidente dell’Associazione Lettera22
Interviene: Italo Bocchino, vice Capogruppo vicario del Pdl alla Camera, editore.

Il network