* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
Le demenze, come raccontarle. Le terapie farmacologiche e non farmacologiche nelle fasi iniziali ed intermedie della malattia. A chi rivolgersi, come assistere il paziente con demenza, i diritti dei malati. Il Testamento Biologico. Supporti, servizi, strutture. E’ giusto che il paziente conosca la diagnosi della sua malattia? Come comunicare la demenza? L’importanza dell’informazione da parte dei media ai cittadini.
Il corso è organizzato in collaborazione con SOS Alzheimer, con il patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Roma Capitale, S.I.G.G., Federfarma, Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri, Cittadinanzattiva, Salutequità.
Il corso si terrà presso la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, si richiede abbigliamento consono, per gli uomini giacca e cravatta.
Relatori
Introduzione : Maria Grazia Giordano, giornalista
Saluti Autorità : Ministro Alessandra Locatelli – Ministro per le Disabilità, On. Fabio Rampelli – Vicepresidente Camera dei Deputati, On. Luciano Ciocchetti – Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali, Sen. Beatrice Lorenzin, Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer, Paolo Tripaldi – Presidente Associazione Stampa Romana , Marina Tagliaferri – Un Posto al Sole – Rai 3 , Luigi Di Fiore – Un Posto al Sole – Rai 3.
I Panel
L’importanza dell’informazione: la ricerca e le diagnosi.
Modera: Prof. ssa Rosalba Benvenuto , Referente scientifico Associazione SOS Alzheimer Prof. aggregato Facoltà Medicina e Psicologia Università di Roma Sapienza
Relatori:
II Panel
Il racconto della cura, i luoghi e i protagonisti.
Modera: Maria Grazia Giordano, giornalista
Relatori:
Tavolo di confronto
Informazione, assistenza ed accessibilità in una nuova visione sociale.
Modera: Fabrizio de Jorio Caposervizio Rainews24/Televideo
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it