* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
Il corso
Fra il 2024 e il 2025 si è consumata una profonda rivoluzione nel motore di ricerca per antonomasia. E questa rivoluzione sta cambiando il modo in cui noi giornalisti distribuiamo le nostre informazioni. Restare ancorati a paradigmi del passato, di un passato prossimo che oggi sembra ad ere geologiche di distanza, ci condanna all’irrilevanza.
Questo webinar ha come obiettivo fissare quali siano i principali cambiamenti che l’intelligenza artificale ha indotto all’interno del mondo della ricerca online; e quali le contromisure che possiamo attivare per adattarci a questo nuovo ecosistema, sia nell’ambito del giornalismo puro che nell’ambito del branded journalism o degli uffici stampa.
Docente
Fabrizio Arnone, giornalista professionista, si occupa da più di 25 anni di comunicazione e web marketing per grandi organizzazioni, editori ed aziende. Ha fatto docenze di seo per il giornalismo e modelli di editoria digitale presso Stampa Romana, alcuni Ordini giornalistici regionali e presso diverse testate in tutta Italia.
A chi è rivolo il corso
Il corso è rivolto a chiunque scriva online nei contesti e nelle modalità più varie, e si interroghi sulle dinamiche di distribuzione dell’informazione e della comunicazione.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è aiutare i professionisti dell’informazione a adattarsi al nuovo ecosistema digitale per intercettare il maggior numero di utenti in target con i propri contenuti.
Sommario
Requisiti per partecipare
Non è necessario essere esperti seo per accedere a questo corso. E’ sicuramente preferibile avere un progetto giornalistico o comunicativo già in essere e aver installato sul sito relativo la Google Search Console. Avere qualche rudimento dei principali concetti relativi alla attività seo può aiutare ma non è obbligatorio.
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it