Cerca
Close this search box.

Presenza

Animali domestici e selvatici: come trattare correttamente le notizie di cronaca, l'accesso alle fonti accreditate, le normative legali

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

13.30

Il corso

Alla luce dei tanti fatti di cronaca che vedono protagonisti gli animali domestici e selvatici si pone all’attenzione dei colleghi giornalisti la necessità di trattare in modo corretto le notizie che riguardano questo argomento.

Spesso riportare notizie parziali, non confermate dagli inquirenti e trattate senza interpellare le fonti accreditate comporta ripercussioni pesanti sia nell’opinione pubblica, sia sugli animali stessi che diventano oggetto di pregiudizio, abbandono e di atti criminosi.

 

Docenti

 

  • Stefano Ferrante: Segretario Associazione Stampa Romana, giornalista La 7,
  • Claudia Ricci – Avvocata in ambito penale, civile e amministrativo, patrocinante in Cassazione. Specializzata in diritti e tutela degli animali è legale di riferimento di Enpa (Ente nazionale protezione animale).
  • Vincenzo Ferri– Naturalista, dottore di ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia. Ha incarichi di monitoraggi faunistici e di consulenza ambientale per conto di pubbliche amministrazioni, aziende e associazioni.
  • Sergio Maria StefaniIstruttore cinofilo Ficss (Federazione italiana cinofilia sport e soccorso).
  • Paola Viglino – Presidente associazione Amici Animali Onlus.

 

Modera

  • Sabrina Mechella – Giornalista ambientale, fiduciaria per Viterbo dell’Ass. Stampa Romana

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network