Cerca
Close this search box.

Webinar

IL DIGITAL JOURNALIST: CHI È, COSA FA E PERCHÉ È TANTO RICHIESTO

* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.

13.00

Il corso

Il webinar ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio le competenze del “digital journalist” e le potenzialità che tali competenze possono offrire. Brand Journalism, analisi dati, facebook advertising, ecommerce, mail marketing, copywriting e SEO sono solo alcune delle aree tematiche
nelle quali è possibile specializzarsi, per poi produrre articoli, analisi ed interviste su contenuti fortemente richiesti dal mercato ed ancora tendenzialmente poco e mal coperti dai media e dai giornalisti.

Docente

Germano Milite, classe 86, giornalista professionista dal 2010, scrive sul web dal 1998. Fondatore e direttore della testata giornalistica www.young.it, è esperto di comunicazione digitale, brand journalism, facebook advertising ed ecommerce. Attualmente lavora come dirigente per INSEM SPA, web agency specializzata proprio nel lancio di ecommerce. Dal 2020 cura la rubrica “Fufflix”,

su young, con la quale propone inchieste e fact checking su temi connessi al marketing digitale ed in generale alle vendite online.

 

A chi è rivolto il corso 

A giornalisti professionisti e pubblicisti, ma anche a chiunque sia interessato a formarsi sulle tecniche di comunicazione e di business applicate a social, motori di ricerca e piattaforme pubblicitarie di ultima generazione, nonché alle strategie di fact checking per individuare falsi esperti e millantatori di competenze digitali, in un mondo sempre più caotico e complesso dove risulta difficile orientarsi.

Obiettivi

  • Offrire una panoramica sul ruolo, le competenze e gli sbocchi professionali di un (vero) “Digital Journalist”
  • Raccontare in maniera intellegibile la complessità della comunicazione e dei principali business digitali
  • Offrire esempi pratici e concreti per individuare le proprie aree di specializzazione
  • Illustrare le tecniche di fact checking sui principali temi connessi alla comunicazione online
  • Mostrare tool, strumenti e strategie utili per ottenere una maggiore consapevolezza su rischi e potenzialità offerte dal mondo digitale

Requisiti per ottenere il massimo dal corso 

Conoscenza base di internet

Sommario 

  • Chi può definirsi, oggi, un “digital journalist”?
  • Tool, strumenti e strategie per comprendere il mondo digitale e le sue dinamiche
  • Apple vs Facebook: come la battaglia dei dati sta cambiando il web
  • Il Caso Scarcella a “Le Iene”: come la stampa ha creato e distrutto un “guru” dei socialmedia
  • Le Red Flag: come riconoscere gli impostori ed i falsi esperti
  • Un importante alleato: Linkedin
  • Fufflix: il format giornalistico dedicato al fact checking sul digital marketing

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Il corso

Il webinar ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio le competenze del “digital journalist” e le potenzialità che tali competenze possono offrire. Brand Journalism, analisi dati, facebook advertising, ecommerce, mail marketing, copywriting e SEO sono solo alcune delle aree tematiche
nelle quali è possibile specializzarsi, per poi produrre articoli, analisi ed interviste su contenuti fortemente richiesti dal mercato ed ancora tendenzialmente poco e mal coperti dai media e dai giornalisti.

Docente

Germano Milite, classe 86, giornalista professionista dal 2010, scrive sul web dal 1998. Fondatore e direttore della testata giornalistica www.young.it, è esperto di comunicazione digitale, brand journalism, facebook advertising ed ecommerce. Attualmente lavora come dirigente per INSEM SPA, web agency specializzata proprio nel lancio di ecommerce. Dal 2020 cura la rubrica “Fufflix”,

su young, con la quale propone inchieste e fact checking su temi connessi al marketing digitale ed in generale alle vendite online.

 

A chi è rivolto il corso 

A giornalisti professionisti e pubblicisti, ma anche a chiunque sia interessato a formarsi sulle tecniche di comunicazione e di business applicate a social, motori di ricerca e piattaforme pubblicitarie di ultima generazione, nonché alle strategie di fact checking per individuare falsi esperti e millantatori di competenze digitali, in un mondo sempre più caotico e complesso dove risulta difficile orientarsi.

Obiettivi

  • Offrire una panoramica sul ruolo, le competenze e gli sbocchi professionali di un (vero) “Digital Journalist”
  • Raccontare in maniera intellegibile la complessità della comunicazione e dei principali business digitali
  • Offrire esempi pratici e concreti per individuare le proprie aree di specializzazione
  • Illustrare le tecniche di fact checking sui principali temi connessi alla comunicazione online
  • Mostrare tool, strumenti e strategie utili per ottenere una maggiore consapevolezza su rischi e potenzialità offerte dal mondo digitale

Requisiti per ottenere il massimo dal corso 

Conoscenza base di internet

Sommario 

  • Chi può definirsi, oggi, un “digital journalist”?
  • Tool, strumenti e strategie per comprendere il mondo digitale e le sue dinamiche
  • Apple vs Facebook: come la battaglia dei dati sta cambiando il web
  • Il Caso Scarcella a “Le Iene”: come la stampa ha creato e distrutto un “guru” dei socialmedia
  • Le Red Flag: come riconoscere gli impostori ed i falsi esperti
  • Un importante alleato: Linkedin
  • Fufflix: il format giornalistico dedicato al fact checking sul digital marketing

 

Altri metodi di pagamento e policy sui rimborsi

Condividi questo corso:

Perché scegliere i nostri corsi?

83

Corsi e laboratori
organizzati nel 2019

5620

Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi

830

Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno

Domande frequenti

Posso acquistare il corso direttamente online?

Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.

Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?

I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.

Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.

Chi sono i docenti di Stampa Romana?

I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.

I corsi prevedono una parte pratica?

Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.

Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?

No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.

[wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-tramite-api) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-registra-anche-non-giornalisti) eq 'si') AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ( $(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-pagamento' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional] [wpv-conditional if="( ($(wpcf-tipo-corso) eq 'webinar-gratuito' ) AND ($(wpcf-popupform) neq '1') )"] [/wpv-conditional]

Il network