* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
La Mattinata formativa vuole analizzare il mercato digitale e le sue implicazioni sul lavoro giornalistico. Scopo è quello di trovare e proporre nuove soluzioni che facciano fronte a un mondo in continua evoluzione. Le piattaforme digitali sono in continuo sviluppo, quali le soluzioni pratiche per rispondere al meglio in modo da salvaguardare la dignità della nostra professione?
Le Figaro, uno dei principali quotidiani francesi, ha negoziato con i sindacati dei giornalisti per affrontare la questione della remunerazione dei diritti d’autore legati alla diffusione dei contenuti online, specialmente su piattaforme come Meta (ex Facebook) e Google. L’accordo trovato intende tutelare i diritti d’autore dei giornalisti e garantire una equa remunerazione per l’utilizzo dei loro articoli. A partire da tale case history, cosa si potrebbe fare in Italia? L’accordo di Le Figaro, sarebbe possibile nel nostro paese? Fino a dove ci si può spingere? Professionisti del settore, stakeholder e player a confronto.
Relatori
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it