* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
Il corso
L’intelligenza artificiale aiuta le giornaliste e i giornalisti nel lavoro quotidiano, nella produzione ordinaria di contenuti ma anche nelle attività di inchiesta. Solleva i professionisti dell’informazione da compiti ingrati e gravosi consentendo di destinare le energie mentali a obiettivi più alti e ambiziosi. Permette loro di comunicare in forme più approfondite, avvincenti e vicine ai gusti del pubblico, in particolare di quello più giovane.
Il Corso spiegherà dunque perché il giornalista – della carta stampata, di Internet, della televisione, della radio, del podcasting – dovrebbe adottare un modello ibrido che unisca le competenze umane a quelle algoritmiche. Ignorare il valore aggiunto dell’IA nella professione può comportare una perdita di competitività del singolo cronista e delle redazioni.
Docente
Aldo Fontanarosa, giornalista di Repubblica, docente a contratto alla Luiss
Obiettivi
Individuare le IA davvero funzionali al lavoro giornalistico. Individuare le IA a basso costo o gratuite che possono essere utili. Esercitarsi con questi strumenti. Capire come le redazioni, soprattutto estere, usano le IA. Individuare siti che permettono al giornalista di restare al passo con le novità del settore. Individuare gli strumenti hardware necessari in questo contesto.
Sommario
Perchè partecipare
Per acquisire un cambio di prospettiva e di approccio al lavoro quotidiano. Per acquisire competenze pratiche, immediatamente utili. Per rendere il proprio profilo professionale in linea con i tempi. Per adottare forme di comunicazioni più articolate, meno prevedibili e vintage.
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it