* Procedura necessaria per ottenere i crediti formativi.
Quest’anno ricorrono i 25 anni dall’entrata in vigore della legge 150/2000, che disciplina le attività di informazione e comunicazione della pubblica amministrazione e definisce i mezzi con cui tali attività si esplicano. Gli Stati generali saranno un’occasione per ripercorrere il quarto di secolo appena trascorso, ricordando come è nata la legge, cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato, chi l’ha rispettata e chi no. Si discuterà delle proposte di modifica, riforma o abolizione, e del suo valore – reale e potenziale – come riferimento normativo per la legislazione degli uffici stampa del settore privato. L’obiettivo del convegno è fare il punto sulle professionalità della comunicazione, vecchie e nuove, partendo da quelle previste dalla 150/2000 (Portavoce, Ufficio Stampa, URP) fino alla recente introduzione del social media manager nelle pubbliche amministrazioni italiane, avvenuta con l’entrata in vigore del decreto-legge 25/2025, convertito nella legge 69/2025.
Relatori
Interverrà anche
Corsi e laboratori
organizzati nel 2019
Giornalisti
che hanno scelto i nostri corsi
Ore di formazione
svolte nell'ultimo anno
Posso acquistare il corso direttamente online?
Sì, certo. Ti puoi iscrivere al corso aggiungendolo al carrello e finalizzando l’acquisto pagando con carta di credito.
Perché i corsi sono suddivisi in Primo e Secondo Livello?
I corsi di Primo Livello affrontano conoscenze e pratiche base e sono dunque indirizzati a chi si avvicina per la prima volta ad una materia. Il Secondo Livello è invece pensato per chi ha già frequentato il Primo o per chi ha una comprovata esperienza equivalente.
Possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine dei giornalisti?
No, la nostra formazione è aperta a tutti, dunque anche ai non giornalisti. Tuttavia gli iscritti all’Odg hanno la precedenza sui non iscritti in caso di raggiungimento del limite massimo dei posti disponibili.
Chi sono i docenti di Stampa Romana?
I nostri docenti sono tutti professionisti attivi mondo del giornalismo e della comunicazione, costantemente aggiornati su tutte le novità di settore.
I corsi prevedono una parte pratica?
Ogni corso è progettato e realizzato per trasmettere ai partecipanti non solo conoscenze teoriche ma anche il know how dell’esperienza sul campo. Gli appuntamenti prevedono dunque vari momenti di applicazione degli strumenti studiati in aula.
Acquistando il corso si ha diritto automaticamente ai crediti formativi?
No, per acquisire i crediti formativi è indispensabile registrarsi al corso anche sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Direttore Responsabile: Stefano Ferrante
Registrazione al Tribunale di Roma n°13 del 16/01/2009
PEC: stamparomana@pec.it