Oltre alla delega, opportunamente compilata e firmata (nell’apposito spazio evidenziato dalla prima freccia), è richiesto un documento di identità in corso di validità (sempre in formato .pdf di dimensione massima non superiore a 500 Kb) e copia della dichiarazione dei redditi 730/2022 o Unico 2022 anno d’imposta 2021 (solo nel caso in cui non sia stata presentata presso i nostri uffici e quindi non già in nostro possesso).
A causa della perdurante emergenza sanitaria, l’Associazione Stampa Romana riserva ai propri iscritti la possibilità di utilizzare il proprio sportello 730/2022 in modalità telematica.
A tal fine gli associati in regola con la quota 2022 potranno inviare una e-mail a amministrazione@stamparomana.it contenente:
- L’apposita delega per l’accesso alla dichiarazione “730/2022 precompilata” debitamente sottoscritta (in formato .pdf);
- Il documento di identità in corso di validità (in formato .pdf);
- Copia della dichiarazione dei redditi 730/2021 o Unico 2021, solo se lo scorso anno non è stata presentata presso i nostri uffici (in formato.pdf).
Successivamente, la segreteria dell’Associazione Stampa Romana, inoltrerà la Vostra richiesta al professionista incaricato, che provvederà a contattarVi al fine di assisterVi nella redazione della dichiarazione dei redditi.
Ciò posto, per gli associati che lo richiederanno, sarà comunque possibile tenere gli appuntamenti in presenza (avendo riguardo alle regole anti-contagio) o in alternativa in video conferenza.
Si elenca di seguito la documentazione richiesta ai fini della redazione della dichiarazione:
- copia del documento di identità e codice fiscale, proprio, del coniuge e degli altri familiari a carico;
- modello 730/2022 o Unico 2022 (anno d’imposta 2021) se non presentata presso i nostri uffici;
- le CU 2023 (Certificazioni Uniche) attestanti i redditi percepiti nel corso del 2022 (lavoro dipendente, pensione e/o compensi per attività occasionale e/o diritti d’autore);
- visure catastali degli immobili e dei terreni di proprietà alla data del 1/1/2022 (le visure potranno essere richieste al costo di € 20 per immobile);
- eventuali atti di compravendita degli immobili acquistati nel corso del 2022;
- eventuali contratti di affitto (completi degli estremi di registrazione) degli immobili di proprietà o sottoscritti in qualità di locatore;
- documentazione relativa alle seguenti spese detraibili sostenute nel corso del 2022
- Spese mediche. Gli iscritti alla Casagit Salute dovranno esibire copia di tutte spese sostenute unitamente alle distinte di liquidazione trasmesse da Casagit Salute, nonché la certificazione emessa dalla CASAGIT Salute relativamente ai rimborsi delle spese sanitarie avvenuti nel corso del 2022. Tale documento (che potrà essere richiesto direttamente dal sito www.casagit.it tramite accesso all’area riservata con le proprie credenziali) dovrà recare la dettagliata indicazione di tutte le spese sanitarie richieste a rimborso e l’indicazione della eventuale differenza non rimborsata.
- Spese per gli interessi passivi dei mutui;
- Spese di intermediazione immobiliare;
- Spese di assicurazione;
- Spese di istruzione (non universitarie e universitarie);
- Spese funebri;
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi;
- Spese veterinarie;
- Spese di affitto;
- Spese per il trasporto pubblico;
- Spese di ristrutturazione (Bonus 50%) e risparmio energetico (Ecobonus 65%);
- Spese ai fini del Sismabonus;
- Spese ai fini del Bonus Facciate;
- Spese ai fini del Superbonus: le somme relative alle spese di ristrutturazione, risparmio energetico, Sismabonus, Bonus Facciate, Superbonus indicati nelle precedenti dichiarazioni fiscali e non presentate presso i nostri uffici, non potranno essere riportati se non opportunamente documentati con l’originaria documentazione attestante il sostenimento dell’onere;
- Spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici (Bonus mobili): le somme relative alle spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici indicati nelle precedenti dichiarazioni fiscali e non presentate presso i nostri uffici, non potranno essere riportati se non opportunamente documentati con l’originaria documentazione attestante il sostenimento dell’onere;
- Spese per interventi di sistemazione a verde (Bonus Verde): le somme relative alle spese per interventi di sistemazione a verde indicati nelle precedenti dichiarazioni fiscali e non presentate presso i nostri uffici, non potranno essere riportati se non opportunamente documentati con l’originaria documentazione attestante il sostenimento dell’onere.
- Spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici (Bonus mobili)
- Spese per la rimozione delle barriere architettoniche;
- erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, Onlus, fondazioni culturali, scientifiche;
Documentazione relativa alle seguenti spese deducibili sostenute nel corso del 2022:
- Contributi previdenziali e assistenziali;
- Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali;
- Assegni periodici corrisposti all’ex coniuge;
- Contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici e familiari;
- Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose;
- Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità;
- Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale;
- Contributi alle ONG riconosciute idonee che operano con i paesi in via di sviluppo;
- erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, culturali, scientifiche, ecc.
Si ricorda che tutta la documentazione dovrà essere consegnata in copia fotostatica (anche in formato .pdf) previa esibizione dell’originale.
Il servizio di fotocopie ha un costo di € 10
Si riportano di seguito le principali novità relative all’I.R.Pe.F. previste per l’anno 2023
- NUOVI “SCAGLIONI” I.R.Pe.F.
Fino al 31/12/2021 erano in vigore cinque scaglioni I.R.Pe.F. con aliquote al 23, 27, 38, 41 e 43 per cento. Dal 1° gennaio 2022, invece, i cinque vecchi scaglioni sono diventati quattro con aliquote al 23, 25, 35 e 43 per cento. In pratica, il terzo e quarto scaglione di prima, rispettivamente tra 28.001 e 55.000 euro (aliquota 38%) e da 55.001 a 75.000 euro (aliquota 41%), si “fondono” in un unico terzo scaglione tra 28.000 e 50.000 euro tassato al 35%, mentre da 50.001 euro in su abbiamo un nuovo quarto (e ultimo) scaglione con aliquota sempre al 43%.
- DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTE
È stato innalzato a 15.000 euro il limite reddituale per poter usufruire della misura massima della detrazione pari a 1.880 euro. La detrazione spettante è aumentata di 65 euro se il reddito complessivo è compreso tra 25.001 euro e 35.000 euro.
- DETRAZIONI PENSIONE
È stato innalzato a 8.500 euro il limite reddituale per poter fruire della misura massima della detrazione per redditi di pensione pari a 1.955 euro. La detrazione spettante è aumentata di 50 euro se il reddito complessivo è compreso tra 25.001 e 29.000 euro.
- DETRAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
È una detrazione applicata al 75% sugli importi sostenuti nel 2022 (ma prorogata anche per gli anni 2023-2025) per eseguire lavori di superamento/rimozione delle barriere architettoniche.
- Detrazione affitto giovani
La detrazione sul canone (pari a 991,60 euro) applicata se il reddito complessivo del giovane non supera quota 15.493,71 euro, viene estesa dopo il compimento dei 30 anni, ma cessa nel momento in cui se ne compiono 31. In più, se il 20% del canone annuo supera 991,60 euro, ma comunque non supera 2.000 euro, il giovane può detrarre direttamente quel 20% anziché 991,60 euro.
- Social Bonus
Per le erogazioni liberarli effettuate nel 2022 a vantaggio di enti del Terzo Settore impegnati in progetti di recupero su beni mobili/immobili pubblici o confiscati alla criminalità organizzata, viene applicato un credito d’imposta nella misura del 65 o 50 per cento dell’erogazione (a seconda di chi sia il donante, se persona fisica o ente no profit).
Per maggiori informazioni si prega di contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 i seguenti recapiti telefonici:
Cassa 0668402707 – Amministrazione 0668402736 – Segreteria 0668402730
Orari e giorni calendario assistenza fiscale
Maggio
data e orario
Lunedì 18
10:00-13:00
Mercoledì 20
10:00-13:00
Lunedì 25
10:00-13:00
Mercoledì 27
10:00-13:00
—-
GIUGNO
data e orario
mercoledì 3
10:00-13:00
Lunedì 8
10:00-13:00
Mercoledì 10
10:00-13:00
Lunedì 15
10:00-13:00
Mercoledì 17
10:00-13:00
Lunedì 22
10:00-13:00
Mercoledì 24
10:00-13:00
Tariffario
TARIFFARIO 2023
MODELLO 730/2023
con mandato del contribuente per lo scarico del precompilato |
€ 55,00 | + € 20,00con calcolo IMU fino a 3 unità immobiliari comprese le pertinenze. Oltre le tre unità immobiliari a preventivo |
MODELLO 730/2023 CONGIUNTO
con delega dei contribuenti ad acquisire i modelli precompilati |
€ 70,00 | + € 20,00 con calcolo IMU fino a 3 unità immobiliari comprese le pertinenze. Oltre le tre unità immobiliari a preventivo |
MODELLO 730 SINGOLO PRECOMPILATO
-Conferma online del modello senza modifiche e/o integrazioni dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. -Invio del modello 730/2023 precompilato dal contribuente |
€ 35,00 | + € 20,00con calcolo IMU fino a 3 unità immobiliari comprese le pertinenze. Oltre le tre unità immobiliari a preventivo |
MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 (Redditi 2022) | € 95,00 | + € 20,00 con calcolo IMU fino a 3 unità immobiliari comprese le pertinenze. Oltre le tre unità immobiliari a preventivo |
MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 (Redditi 2022) titolari di PARTITA IVA | DA CONCORDARE con preventivo | + € 20,00 con calcolo IMU fino a 3 unità immobiliari comprese le pertinenze. Oltre le tre unità immobiliari a preventivo |
Eventuali calcoli per “ravvedimento operoso” di deleghe di pagamento F24, non sono comprese nella quota e verranno fatturati a parte.
L’eventuale rielaborazione del modello per variazione/cessazione del sostituto d’imposta sarà fatturata a parte.
Dott. Giovanni Fadda
Dottore Commercialista – Revisore Legale
Incaricato CAF Doc SpA
Viale Liegi 10
00198 Roma
Mail: info@giovannifadda.it
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVRA’ ESSERE VERSATO ANTICIPATAMENTE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEI DOCUMENTI AL PROFESSIONISTA PRESSO LA CASSA O CON BONIFICO BANCARIO