Libertà di informazione: Russia, licenziato giornalista Tv che aveva denunciato brogli
Mosca, 17 gen – Un giornalista della Ntv, un cui reportage sui brogli alle legislative del 4 dicembre scorso in Russia era stato censurato dalla rete controllata dallo stato, ha annunciato oggi di essere stato licenziato. ´Il mio cellulare e´ stato bloccato dai servizi di sicurezza della rete perché sono stato licenziato´, ha scritto sulla […]
Libertà di informazione: Pakistan, talebani uccidono corrispondente radio Voice of America
Islamabad, 17 gen – Un giornalista corrispondente del servizio in lingua pashto della radio Voice of America, e´ stato ucciso nel nord ovest del Pakistan. Si tratta di Mukaram Khan Atif, 43 anni, che lavorava anche per una tv locale e che abitava nel distretto di Mohmand, vicino alla frontiera con l´Afghanistan. L´uccisione e´ stata […]
Liberalizzazioni: Iacopino, ministra Severino assicura che 90% delle norme estranee ai giornalisti
Roma, 16 gen – ´La ministra Paola Severino ha assicurato che il 90% delle norme che il governo ha intenzione di varare in materia di liberalizzazione delle professioni non hanno nulla a che vedere con l´ordine dei giornalisti´. Lo ha riferito il presidente dell´Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino al termine dell´incontro con la ministra della […]
Libertà di informazione: Telejato, imprenditore Dragotto acquista apparecchiature per digitale
Palermo, 16 gen- ´Telejato non deve chiudere. Ecco perche´ ho deciso di finanziare personalmente l´acquisto delle apparecchiature per la trasmissione in digitale dell´emittente di Pino Maniaci´. Lo ha annunciato Tommaso Dragotto, leader del Movimento Impresa Palermo e candidato sindaco per le prossime elezioni amministrative nel capoluogo siciliano. La decisione e´ stata assunta dall´imprenditore dopo che […]
Il Tempo silura i colaboratori
L´Asr: "Inaccettabile
Il 27 gennaio assemblea"
L´editore chiude le pagine del Lazio e lascia tutti a casa. Il segretario Butturini: "Vediamoci alla Fnsi e organizziamo protesta e confronto"
Lutti: addio a Carlo Fruttero, scrittore e giornalista. Aveva lavorato a lungo in coppia con Lucentini
Roma, 15 gen – Addio a Carlo Fruttero. Il giornalista e scrittore si è spento nella sua casa di Castiglioncello a 85 anni. Ne dà notizia La stampa online. Il nome di Fruttero, come gran parte della sua produzione letteraria, è legato a quello di Franco Lucentini. Con lui diede vita dal 1952 ad un […]
Libertà di informazione: l´Aiart querela il direttore di Rai4, Carlo Freccero
Roma, 16 gen – L´Aiart, associazione di telespettatori cattolici, ha dato mandato allo studio dell´avvocata Elisa Caltagirone di assumere ogni iniziativa legale nei confronti di Carlo Freccero, direttore di Rai4, per le sue dichiarazioni riguardanti la stessa Aiart dopo le critiche dell´associazione al programma ´Fisica o Chimica´. Per il presidente Luca Borgomeo ´Freccero ha il […]
Libertà di informazione: Nigeria, forze dell´ordine fanno irruzione negli studi della Cnn a Lagos
Lagos, 16 gen. – Le forze dell’ordine nigeriane hanno fatto un’irruzione negli uffici della Cnn a Lagos, capitale economica del Paese. Secondo alcuni testimoni, i poliziotti hanno preso informazioni sul numero di ´impiegati espatriati´ e sui relativi permessi lavoro. Il blitz delle forze nigeriane e’ durato meno di trenta minuti. (agi)
Libertà di informazione: paradosso Murdoch contro Obama, il presidente difende i pirati del web
Washington, 15 gen – Nella sua battaglia contro i giganti del web, a partire da Google, Rupert Murdoch ha puntato il dito contro Barack Obama. Il magnate dei media ha usato – paradossalmente – il suo account Twitter (il piu´ grande successo recente della rete) per attaccare le perplessita´ del presidente sulla controversa proposta di […]
Giornali & futuro: ricerca lsdi, il giornalismo è vecchio, povero e maschio
Roma, 15 gen – Il giornalismo è vecchio, povero e maschio nelle posizioni più fortunate. Questo è il quadro poco rassicurante uscito da una ricerca pubblicata sul sito Lsdi (Libertà di stampa e diritto all´informazione) che fotografa una situazione poco confortante: circa la metà degli iscritti all’Ordine è inattivo (49,6%) e tra quelli che riescono a collezionare contributi c’è un […]