Cronaca: finanziamenti pubblici all´Avanti, indagato il senatore Sergio De Gregorio
Napoli, 15 feb – Il senatore del Pdl Sergio de Gregorio e´ indagato per truffa e false fatturazioni nell´ambito dell´inchiesta sui finanziamenti al quotidiano l´Avanti. L´indagine condotta dai pm di Napoli, Francesco Curcio, Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock ha portato ad alcune perquisizioni e sequestri: tra l´altro sono stati sequestrati dei container con documenti […]
Libertà di informazione: Afghanistan, velo e niente trucco per le giornaliste tv
Kabul, 15 feb – Mai piu´ senza velo e poco trucco. Il nuovo codice di abbigliamento imposto dal governo di Kabul alle telepresentatrici afghane impone assoluto rigore. E se per le afghane non sara´ un grande problema adeguarsi alle nuove direttive – la maggior parte dei volti femminili della tv gia´ indossa il velo – in molti […]
Rai: Celentano chiede la chiusura di testate cattoliche, insorge la Chiesa e la Fnsi. Dg Lei commissaria Sanremo
Roma, 15 feb – Colpito e abbattuto. I bombardamenti di Celentano non sono stati solo coreografia. Dopo il sermone della prima serata con gli attacchi alle testate cattoliche, si scatena l´ira della Chiesa sulla Rai e sul Molleggiato. La Sir, l´agenzia di stampa della Conferenza episcopale, parla di ´ignoranza col microfono´, replicano pure Avvenire e […]
Editoria: Croazia, in bancarotta lo storico quotidiano Vjesnik
Zagabria, 15 feb – Vjesnik (Il Messaggero), la più vecchia e, in passato, la più prestigiosa testata giornalistica croata, tra breve dichiarerà la bancarotta per le troppe perdite e debiti generati in più di dieci anni di cattiva gestione. ´Per i troppi debiti accumulati e le vendite ridotte al minimo, Vjesnik dovrà chiudere´, ha annunciato […]
Editoria: Peluffo, entro pochi giorni rifinanzieremo il fondo
Roma, 15 feb – ´´Entro pochi giorni adotteremo atti per rifinanziare il fondo per l´editoria´´. Lo ha annunciato il sottosegretario con delega all´editoria Paolo Peluffo, spiegando che ´´contestualmente dovranno essere rivisti i criteri per il finanziamento per spingere le aziende verso la dimensione giusta per vendere´´. Peluffo ha citato quindi i criteri della vendita delle […]
Libertà di informazione: fuga di notizie dal Vaticano, ecco chi ha passato le lettere alla stampa
Città del Vaticano, 16 feb – La prima lettera, quella in cui monsignor Viganò chiedeva di restare al suo posto per combattere ´corruzione e prevaricazione´, risulta uscita dalla II sezione della Segreteria di Stato vaticana. Ufficio addetto ai Rapporti con gli Stati esteri. La seconda invece, il memo ´riservatissimo´ sullo Ior, in realtà un appunto […]
Etica & professione: Fieg-Fnsi-Odg, scontro su deontologia e precari alla presentazione del libro di Paissan
Roma, 14 feb – E´ stato soprattutto l´argomento precariato ad animare il dibattito organizzato in occasione della pubblicazione del volume ´Privacy e giornalismo´ dell´Autorita´ per la protezione dei dati personali, curato da Mauro Paissan. ´´La deontologia e´ un lusso che possono avere solo i garantiti e il precariato rischia di abbattere i livelli della responsabilita´ […]
Libertà di informazione: Siria, popolare giornalista lascia la tv di Stato e denuncia la disinformazione
Damasco, 14 feb – ´Martiri´ trasformati in ´terroristi´ e oppositori in ´traditori´ dalla propaganda dei media ufficiali siriani a cui ´crede solo il 10% dei siriani che lavorano nei media di Stato´. Hani al-Malathi, ex presentatore della tv di Stato siriana, che ha lasciato il suo posto in segno di protesta con la copertura di […]
Libertà di informazione: Russia, bavaglio a Radio Eco di Mosca. E´ scontro Gazprom-giornalisti
Mosca, 14 feb – Un mese fa il premier e candidato alle presidenziali del 4 marzo, Vladimir Putin aveva accusato la storica Radio Eco di Mosca, faro dell´informazione indipendente, di gettargli addosso ´´merda´´. Oggi il direttore dell´emittente, Alexiei Venediktov, ha svelato dal suo twitter che Gazprom media, che controlla il 66% dell´emittente, ha chiesto di […]
Internet: Acta, proteste in tutta Europa. Bulgaria annuncia sospensione dell´accordo
Sofia, 14 feb – Terrà banco ancora per molto tempo la delicata questione dell´Acta, l´accordo internazionale sulla contraffazione che propone un ripensamento della proprietà intellettuale a livello globale. Dopo Polonia e Repubblica Ceca, adesso è la Germania a rinviare la data della ratifica in parlamento, per avviare un dialogo con la società, il mondo online […]