Vertenza Sky, interrotta la trattativa

Si è interrotto oggi il confronto tra la Federazione nazionale della stampa italiana – chiamata ad assistere il Cdr di Sky Tg 24 – e Sky Italia al tavolo delle trattativa per il trasferimento di 99 giornalisti del Tg da Roma a Milano. Nel piano presentato dall’azienda, infatti, sono previsti 14 esuberi complessivi, che il […]
Comunicato del Cdr ANSA e Fnsi su agenzie

Per la prima volta oggi si fermerà l’intero sistema dell’informazione primaria, con assemblee in contemporanea di tutte le agenzie di stampa. Per qualche ora sarà il primo black out delle ‘fonti’ di notizie che alimentano il sistema dell’editoria italiano. L’iniziativa è stata decisa per protestare contro la decisione del Governo di rivedere il sistema delle […]
ASR lancia corso secondo livello su social media manager

Far crescere la propria community di lettori oggi significa potersi piazzare sul mercato editoriale in una posizione di forza. Il corso fornirà gli strumenti AVANZATI per specializzarsi in una delle figure professionali più ricercate del momento. Obiettivo della due giornate, studiate come laboratori interattivi, è di perfezionare, anche attraverso la pratica guidata, la comunicazione sui […]
Nota interpretativa ASR su stato di crisi e prepensionamenti

I cambiamenti introdotti dal Governo alla legge 416 del 1981 aprono una nuova strada nella vita del sistema editoriale nazionale. Quella legge vecchia di 35 anni ha consentito al nostro sistema di rimodellarsi, di ristrutturarsi, sostanzialmente di reggere fino a cinque anni fa. La crisi editoriale ed economica ha fatto saltare il banco. Oggi la […]
Comunicato sindacale Sky TG24

Il Cdr di Sky Tg24 insieme all’assemblea di redazione ha ascoltato con viva soddisfazione le parole spese da Papa Francesco mercoledì scorso in sede di udienza generale, in riferimento alla delicata situazione in cui si trovano giornalisti, tecnici e personale amministrativo di Sky Italia, come molte altre situazioni che riguardano il lavoro nel nostro paese. […]
Consiglio dei Ministri su prepensionamento dei giornalisti e ammortizzatori per crisi aziendali

Disposizioni per l’incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici, in attuazione dell’articolo 2, commi 4 e 5, lettera a), della legge 26 ottobre 2016, n. 198 (decreto legislativo – esame preliminare) Il […]
Sky: Il Papa indica la direzione. L’azienda non sia sorda alle parole del pontefice

Papa Francesco ha detto alcune parole di verità su Sky, rivolgendosi ai lavoratori del gruppo al termine dell’udienza generale. “Il lavoro ci dà dignità e i responsabili dei popoli, i dirigenti, hanno l’obbligo di fare del tutto perché ogni uomo e ogni donna possa lavorare, e così avere la fronte alta, guardare in faccia gli […]
SCR: I Processi di Renzi senza giornali

A sentire il Renzi del Lingotto si dovrebbe mettere la sordina sul libero gioco della critica democratica, quando la giustizia si affaccia al Palazzo del potere. Secondo l’ex premier “I processi si fanno nei tribunali non sui giornali. Le condanne le emettono i giudici non i commentatori”. Vero, ma dietro il risvolto delle circostanze penali […]
FNSI: no a nuovi bavagli. Il commento di Ossigeno

Esponenti Pd vorrebbero rendere segreti gli avvisi di garanzia. Contrari il ministro della Giustizia e il procuratore Gratteri. La FNSI ha reagito immediatamente, con un netto “no”, alla proposta di rendere segreti gli avvisi di garanzia fino al rinvio a giudizio dell’imputato, per impedire la pubblicazione di notizie esagerate sulle accuse nei loro confronti, ancora […]
Avvisi di garanzia e intercettazioni, Fnsi: «Nessuno sogni nuovi bavagli alla stampa»

«Nessuno pensi di risolvere i problemi della giustizia penale e della tutela del segreto istruttorio con l’introduzione di bavagli alla stampa. Il riaccendersi del dibattito, nelle ultime ore, su avvisi di garanzia e intercettazioni non può diventare un alibi per immaginare misure restrittive per i giornali e per i giornalisti. In un Paese che non […]