
È in partenza un nuovo e intenso ciclo di appuntamenti formativi curati da Tommaso Polidoro, responsabile della Macro Area “Innovazione e Formazione” per l’Associazione Stampa Romana. Come avranno potuto constatare i partecipanti, i “Venerdì di Polidoro” abbinano sempre qualità eccellente degli interlocutori ai temi da trattare, tutti all’interno del dibattito professionale in corso.
Si spazia dal racconto del mondo arabo-islamico al linguaggio deontologico nelle radio e nelle tv, fino ad arrivare all’informazione di settore nei comparti dell’alimentazione e della salute e alla tutela dei consumatori.
Alcuni corsi inoltre avranno il riconoscimento dei crediti deontologici.
NB: Tutti gli eventi sono gratuiti. Per iscriverti clicca qui ed entra nella piattaforma Sigef effettuando l’accesso con il tuo account. Quindi cerca l’evento nella sezione Corsi Enti terzi.
1. Deontologia e informazione. Di cosa comunichiamo quando parliamo di mondo arabo
9 marzo 2018
Teatro dei Dioscuri al Quirinale
Via Piacenza, 1 – ROMA
Gli argomenti
- Terroristi, ladri di parole
- Lessico dei migranti
- La Finanza Halal-Sciiti, Sunniti, Sufi
- Hijab, bourqa, velo
- Da Assassin’s Creed alla superoina velata
- Glossario della Rete Europea Migrazioni della Commissione Europea
- Mondo Arabo e migrazione
DOCENTI
Lazzaro Pappagallo, Angiola Codacci Pisanelli, Paola Pilati, Brahim Maarad, Oscar Cosulich, Raoudha Mediouni, Valeria Palumbo, Tommaso Polidoro.
Info utili e iscrizioni
Durata: 6 ore
Numero crediti: 8 deontologici
Inizio iscrizioni: 06/02/2018
Fine iscrizioni: 07/03/2018
2. Innovazione del Made in Italy: l’eccellenza italiana. Quale tutela per i consumatori?
16 marzo 2018
Associazione Stampa Romana
Piazza della Torretta, 36 – ROMA
Gli argomenti
Progetti a livello nazionale e internazionale e campagne informative con particolare focus sui temi di nuova frontiera come i settori relativi all’alimentazione, alla salute, alla tutela e alla sicurezza dei cittadini. Confagricoltura-Piccole e medie imprese italiane. Operanti nel settore del Food, del Fashion e del farmaceutico. Tutela dei cittadini e dei consumatori. Eccellenze italiane nel mondo dell’agroalimentare.
DOCENTI
Lazzaro Pappagallo, Daniel della Seta, Clizia Cacciamani, Dario Natali, Francesco Luongo, Mario Benedetto, Maria Cristina Mele,Tommaso Polidoro.
Info utili e iscrizioni
Durata: 6 ore
Numero crediti: 6
Inizio iscrizioni: 06/02/2018
Fine iscrizioni: 13/03/2018
3. Islam, questo sconosciuto: strumenti di comprensione deontologica storico-teologica per giornalisti
19 marzo 2018
Fnsi, Sala Walter Tobagi
Corso Vittorio Emanuele II, 349 – ROMA
Gli argomenti
“Il secondo Islam” sciita tra declinazioni politiche e propaganda televisiva. I mussulmani Italiani e la loro rappresentanza mediatica. Seconde generazioni e Islam tra risveglio identitario e contestazione. Capire il Corano e saperne scrivere per la divulgazione a mezzo stampa. Comprensione e strumenti storico-teologici per giornalisti.
DOCENTI
Lazzaro Pappagallo, Paolo Branca, Farid Adly, Farian Sabahi, Laura Silvia Battaglia, Karima Moual, Domitilla Savignoni, Angiola Codacci Pisanelli, Tommaso Polidoro.
Info utili e iscrizioni
Durata: 6 ore
Numero crediti: 6
Inizio iscrizioni: 13/02/2018
Fine iscrizioni: 16/03/2018
4. Deontologia, notizie e intrattenimento negli incroci “pericolosi” fra radio e tv
23 marzo 2018
Link Campus University, Sala della Biblioteca
Doppio ingresso: Via del Casale di Pio V, 44 e Via Gregorio VII, 601 – ROMA
Gli argomenti
La differenza fra la scrittura per la tv e la scrittura per la radio. Cenni di storia della radio in Italia e il suo impatto fino alle nuove tecnologie di oggi. Il linguaggio deontologico dei giornali radio. Il caso della zanzara. Cronaca nera e intrattenimento radiofonico.
DOCENTI
Lazzaro Pappagallo, Sergio Bertolini, Tonia Cartolano, Mario Prignano, Alessandro Banfi, David Parenzo, Francesca Parisella, Tommaso Polidoro.
Info utili e iscrizioni
Durata: 6 ore
Numero crediti: 8 deontologici
Inizio iscrizioni: 13/02/2018
Fine iscrizioni: 20/03/2018