Cerca
Close this search box.

Il corso

Eventi di cronaca, come la lettera della famiglia finlandese scappata dalla scuola italiana di qualche mese fa, hanno portato all’attenzione dei media la questione scuola, e in particolare il funzionamento del nostro sistema Italia rispetto a quello degli altri Paesi comunitari. In Finlandia i bambini iniziano la scuola dell’obbligo a sette anni, a sedici decidono se proseguire, ed hanno solo due opzioni in caso affermativo: il liceo o la scuola professionale. Nella scuola dell’obbligo – che è per tutti pubblica, non esistono scuole private – i bambini/ragazzi non vengono valutati con voti nel senso che conosciamo in Italia, la valutazione del singolo infatti, non è fatta rispetto ai suoi pari, ma rispetto al livello raggiunto dal bambino stesso  (rispetto al passato) nelle singole competenze, ai progressi  fatti, agli  obiettivi  da raggiungere o raggiunti.

Sono molti i pedagogisti che ritengono tale metodo più funzionale del sistema che utilizziamo in Italia per la crescita del bambino, per la costruzione delle sue competenze e nella formazione dell’adulto di domani. E’ davvero così? Come funziona oggi la scuola italiana? E come dovrebbero raccontarla i media? Si parla di scuola spesso spinti da eventi di cronaca, ma l’argomento, che coinvolge tutti come individui, viene narrato dai media a volte con fretta e superficialità, e per esigenze di sintesi spesso ci si trova nella difficoltà di trovare le parole giuste e a semplificare troppo concetti complessi. Del linguaggio, dei sistemi, degli esempi più o meno virtuosi, tratteranno esperti del settore: al di là delle diverse posizioni, l’intento è quello di restituire un linguaggio appropriato alla narrazione di un fenomeno che interessa l’intera comunità, perché, banalmente, ha il compito di preparare gli adulti di domani.

Docenti 

Modera

Interverrà anche il caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, Eugenio Bruno

Slide: https://stamparomana.it/wp-content/uploads/2024/06/2024_05_Scuola_Associazione_stampa_romana_RM_Ricci.pdf

https://stamparomana.it/wp-content/uploads/2024/06/Alessia-Barbagli-La-valutazione-educativa-si-puo-fare.pdf

https://stamparomana.it/wp-content/uploads/2024/06/finlandia4_295.pdf

https://stamparomana.it/wp-content/uploads/2024/06/webinar-ass-stampa-romana.pdf

La visione di questo webinar on-demand sarà disponibile fino al 13 luglio 2024.

Chi siamo

Il network