Assemblea La7: al Cdr pacchetto di tre giorni di sciopero
Stipendi ridotti ai neoassunti e ai precari, organici della redazione del Tg insufficienti dopo i numerosi pensionamenti, carriere e retribuzioni bloccate da troppi anni e lontane da quelle delle altre tv nazionali, nessun piano di sviluppo e investimenti: accade a La7 nonostante gli ottimi dati di bilancio e gli straordinari risultati di ascolto, spinti proprio […]
Mercoledì Stampa Romana ricorda Ricardo Pereira con la proiezione del suo ultimo documentario
“Malvinas- il diario di una guerra” è l’ultimo lavoro, di Ricardo Pereira , grande inviato della brasiliana Rede Globo, che in Italia è stato, tra l’altro, direttore di Telemontecarlo. Il documentario, che trae spunto dal diario di un soldato trovato da Pereira alle Falkland, dove stava seguendo il conflitto, sarà proiettato alle ore 17 di mercoledì 14 maggio nella […]
I nostri corsi e gli appuntamenti 12 – 16 maggio

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti. LUNEDÌ 12 MAGGIO GAZA: GUERRA ALL’INFORMAZIONE Incontro con: SAFWAT KAHALUT, giornalista e produttore di Al Jazeera, la testata più colpita; WAEL AL-DAHDOUH, Capo della redazione di Al Jazeera, che nella Striscia ha perso dodici familiari; FILIPPO LANDI , ex […]
GAZA: Guerra all’Informazione
Oltre 200 giornalisti uccisi, centinaia di colleghi feriti, decine di arresti, l’accesso negato ai media internazionali e un unico obiettivo: oscurare la tragedia palestinese perché agli atti resti solo la verità delle veline militari e dei cronisti embedded. Una strage nella strage che é un attacco al diritto di informare e di essere informati, con […]
Stampa Romana: necessaria nuova legge su giornalisti pubblici
Una nuova legge sui giornalisti nella pubblica amministrazione, da troppo tempo ferma in Parlamento, non è più rinviabile. Infinite e sconcertanti vicende giudiziarie, come quella ancora lontana dalla conclusione di alcuni colleghi dell’ufficio stampa del Comune di Roma, dimostrano ancora una volta l’urgenza di un intervento per colmare le lacune della legge 150 per dare […]
I nostri corsi e gli appuntamenti 5 – 9 maggio

Sono disponibili, su prenotazione, per tutta la settimana i nostri sportelli. Clicca qui per l’elenco completo e per prenotarti. CORSO IN PRESENZA: Intelligenza artificiale, dalla teoria alla pratica: conoscerla, gestirla e come difendersi MERCOLEDÌ 7 MAGGIO QUANDO: 15.00– 19.00DOVE: Sede Federazione Nazionale Stampa Italiana – Sala Walter Tobagi | Via delle Botteghe Oscure, n°54– ISCRIVITI QUI DOCENTI: InFormazione […]
Primo Maggio: Stampa Romana in piazza con Cgil, Cisl e Uil.
Organici redazionali che si assottigliano, freelance sfruttati e mal pagati, stipendi erosi dall’inflazione e fermi da più di un decennio. E ancora: contratti e accordi sindacali elusi e non rispettati, colleghi pensionati anzitempo e giovani, donne, disabili che non riescono a entrare nel mondo del lavoro. E poi: mobbing diffuso e licenziamenti illegittimi sanzionati solo […]
Presa Diretta: la solidarietà di Stampa Romana
L’esposto che accusa la redazione di Presa Diretta di antisemitismo per aver raccontato la tragedia di Gaza é un gravissimo e odioso atto intimidatorio nei confronti di chi fa informazione su una vicenda che é sempre più difficile documentare, come dimostrano le centinaia di giornalisti locali uccisi e feriti. Una mattanza senza precedenti che è […]
Stampa Romana celebra la Festa della Liberazione
Il segretario dell’ Associazione Stampa Romana Stefano Ferrante, insieme a una delegazione di Ossigeno per l’Informazione, ha deposto questa mattina a Forte Bravetta un mazzo di fiori davanti alla lapide che ricorda i partigiani che li furono trucidati: tre di loro erano giornalisti. Stampa Romana ha poi partecipato alle celebrazioni per il 25 aprile a […]
Festa della Liberazione: Stampa Romana e Ossigeno a Forte Bravetta e Porta San Paolo
Il 25 aprile di 80 anni fa gli italiani riconquistarono le libertà grazie all’intervento degli Alleati e al determinante sacrificio delle donne e degli uomini della Resistenza, che consentirono al nostro paese il riscatto morale e materiale dopo una lunga dittatura, gli orrori disumani del nazifascismo, il disastro della guerra. Si posero allora le basi […]